10.2.80: gambizzato Mario Miraglia manager e dirigente Pdup

mario miraglia

L’Unità dell’11 febbraio 1980 dà ampio risalto alla gambizzazione di un manager a Milano, dedicandogli l’apertura di centro nella prima pagina. Ad agire i Reparti comunisti d’attacco, una formazione della galassia di “Rosso”, attiva sull’asse Milano-Varese-Torino. Il quotidiano comunista pone però la sua attenzione su un aspetto particolare: il ruolo di Mario Miraglia come dirigente politico del Pdup, la formazione nata dalla fusione dei reduci del Psiup e il Manifesto, che l’anno dopo rifluirà nel Pci.

La requisitoria del pm sottolinea infatti la circostanza che il gruppo ignorasse l’appartenenza politica del bersaglio. Tanto è che la prima stesura della rivendicazione viene integrata con questa notizia appresa appena prima dell’esecuzione dell’attentato

I Reparti comunisti d’attacco

I Reparti Comunisti d’Attacco vengono costituiti da alcuni militanti sensibili alle tesi di Prima Linea usciti, nella seconda metà del 1978, dalle Formazioni Comuniste Combattenti. Questa organizzazione si presenta con il ferimento del dottor Mario Marchetti, medico del carcere di S. Vittore (Milano 13-11-78). L’attenzione per i problemi carcerari resterà un suo carattere distintivo. I suoi membri sono per lo più di estrazione operaia ed i suoi leader vengono considerati Antonio Marocco (responsabile in seguito della Rapina al Banco di Napoli di Torino con l’omicidio gratuito di due guardioni) e Daniele Bonato.

Le azioni

Struttura di base dei RCA sono le Squadre Comuniste dell’Esercito Proletario. Un altro evidente richiamo alla strutturazione e alla nomenclatura di Prima Linea. Nel luglio’79 alcuni militanti di questa formazione si dividono. Danno vita ad una nuova esperienza con la sigla Reparti Comunisti. A questi ultimi, in sede giudiziaria, viene attribuito il ferimento del dirigente d’azienda Mario Miraglia. Un esperto di formazione e selezione dei quadri d’azienda, membro del direttivo provinciale del PDUP. La sigla RCA rivendica l’assalto alla sede di Radio Torino Internazionale, il 5 aprile 1980.

Il suicidio di Bertagna

Nel luglio 1988 muore suicida, mentre sta scontando la pena nel carcere di Busto Arsizio, il militante Dario Bertagna. Aveva partecipato all’attentato contro Miraglia. Per i Reparti Comunisti d’Attacco sono state inquisite 24 persone

La ricostruzione giudiziaria

Ugo Maria Tassinari è l'autore di questo blog, il fondatore di Fascinazione, di cinque volumi e di un dvd sulla destra radicale nonché di svariate altre produzioni intellettuali. Attualmente lavora come esperto di comunicazione pubblica dopo un lungo e onorevole esercizio della professione giornalistica e importanti esperienze di formazione sul giornalismo e la comunicazione multimediale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.