12 dicembre/6. Tutta la sapienza democristiana nella narrazione di Mattarella

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha confermato tutta la sua sapienza democristiana assumendo un ruolo di assoluto protagonista della commemorazione del cinquantennale di piazza Fontana. Prima l’incontro in contemporanea con le due vedove, Licia Pinelli e Gemma Calabresi. Poi le ammissioni sulle responsabilità di “una parte di strutture dello Stato” nei depistaggi che hanno determinato l’impunità dei responsabili, ha finito per costruire una narrazione complessa e articolata, con più di una strizzata a sinistra (come il riferimento a Valpreda come vittima).

Il presidente commemora la strage

Cinquant’anni di storia, di dolore, di processi e depistaggi – da quel 12 dicembre del ’69 in cui una bomba di matrice neofascista causò 17 morti e oltre 80 feriti in piazza Fontana – sono risuonati negli interventi nella sala del Consiglio comunale di Milano.
Il capo dello Stato ha voluto esserci perché “l’identità della Repubblica è segnata dai morti e dai feriti della Banca Nazionale dell’Agricoltura”.

Per Mattarella, infatti, quell’ordigno fu “uno strappo lacerante; recato alla pacifica vita di una comunità e di una Nazione, orgogliose di essersi lasciate alle spalle le mostruosità della guerra, gli orrori del regime fascista, prolungatisi fino alla repubblica di Salò, le difficoltà della ricostruzione morale e materiale del Paese”. E, avverte il presidente, “il trascorrere del tempo non colloca tra gli eventi vecchi e da rimuovere l’attacco alla democrazia portato in quegli anni: non commetteremo l’errore di pensare che siano questioni relegate a un passato più o meno remoto”.

I depistaggi di parte delle strutture dello Stato

Sono stati anni durante i quali “l’attività depistatoria di una parte di strutture dello Stato” è stata “doppiamente colpevole”. Si trattò di “un cinico disegno, nutrito di collegamenti internazionali a reti eversive” che “venne sconfitto”, in quanto “la Repubblica è stata più forte degli attacchi contro il popolo italiano”.

Pinelli e Calabresi, due vittime

Mattarella associa alla memoria delle vittime della strage l’anarchico Giuseppe Pinelli, morto precipitando dalla questura alcuni giorni dopo, e il commissario Luigi Calabresi a cui una campagna di stampa attribuì la morte del ferroviere libertario e che fu ucciso nel ’72, secondo sentenza definitiva, da un gruppo di Lotta Continua.

Prima aveva incontrato le vedove di Pinelli, Licia (“oggi siamo a una svolta”, ha commentato), e quella di Calabresi, Gemma, sulla scia di quanto fece il suo predecessore, Giorgio Napolitano, davanti al quale si incontrarono per la prima volta nel 2009. “Nel momento in cui facciamo memoria delle vittime di piazza Fontana, e, con loro di Giuseppe Pinelli, del commissario Luigi Calabresi, sappiamo di dover chiamare le espressioni politiche e sociali del Paese, gli uomini di cultura, l’intera società civile, a un impegno comune: scongiurare che si possano rinnovare in Italia le fratture terribili in cui si inserirono criminalmente quei fatti”.

No alle tentazioni revisioniste

Attenzione, è il monito del presidente, a “disinvolte manipolazioni strumentali del passato, persistenti riscritture di avvenimenti, tentazioni revisioniste alimentano interpretazioni oscure entro le quali si pretende di attingere versioni a uso settario, nel tentativo di convalidare, a posteriori, scelte di schieramento, opinioni di ieri”.

Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala fa eco al presidente quando annovera Pinelli, Pietro Valpreda, il ballerino anarchico arrestato per la strage e scagionato dopo anni di carcere, e Calabresi tra le vittime di quella scia di sangue scaturita da Piazza Fontana. “Penso che chi come me rappresenta la comunità milanese, debba scusarsi con Pietro Valpreda e Giuseppe Pinelli, per la loro persecuzione. Un sentimento di grata memoria che vale anche per il commissario Luigi Calabresi, un servitore dello Stato che fu ucciso dopo una campagna d’odio aggressiva”.

L’Anpi: non credemmo al suicidio

I nomi di Pinelli e Valpreda anche a conclusione del corteo davanti alla Banca Nazionale dell’Agricoltura (le luminarie natalizie sono rimaste spente in segno di rispetto). Li ha citati la presidente dell’Anpi, Carla Nespolo. “Quando giunse la notizia di Pinelli, non credemmo al suicidio”, ha detto nel suo discorso e subito dalla piazza si è levato un applauso, che si è ripetuto quando Nespolo ha ricordato ancora “gli innocenti Pinelli e Pietro Valpreda”.

Per approfondire

Ugo Maria Tassinari è l'autore di questo blog, il fondatore di Fascinazione, di cinque volumi e di un dvd sulla destra radicale nonché di svariate altre produzioni intellettuali. Attualmente lavora come esperto di comunicazione pubblica dopo un lungo e onorevole esercizio della professione giornalistica e importanti esperienze di formazione sul giornalismo e la comunicazione multimediale

2 commenti su “12 dicembre/6. Tutta la sapienza democristiana nella narrazione di Mattarella

  1. Buonasera, mi scusi: qual è la relazione tra la prima parte dell’articolo e il seguito? Visto il piglio polemico del titolo e della parte introduttiva (peraltro sintatticamente traballante, ma pazienza…), mi sarei aspettato ben altro. Sia chiaro, non stimo Mattarella (per ragioni…inconfessabili), ma mi pare che, per una volta che le istituzioni hanno avuto il coraggio di denunciare apertamente il ruolo di settori dello Stato e di affermare la persecuzione nei confronti degli anarchici, sia giusto tributare loro un timido apprezzamento

    • La prima parte è la mia introduzione, la seconda è la ricostruzione dell’evento. Anche io mi aspetto da uno che si erge a professore di sintassi che eviti di precedere il “ma” con una virgola ma non me ne scandalizzo. Quanto alla questione dell’apprezzamento ho parlato di sapienza mica di stronzaggine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.