19.10.44: strage del pane a Palermo, 24 morti, 158 feriti
Palermo, 19 ottobre del 1944, il giorno della strage del pane. La città, come l’intera isola, è allo stremo. Mancano vestiario e generi di primi necessità. Chi può, ormai pochi, si rifornisce al mercato nero i cui prezzi sono fuori ogni controllo.
In questo contesto è indetto uno sciopero per il 18 ottobre. Sospeso in attesa dei risultati di un incontro con il commissario prefettizio, barone Enrico Merlo. L’esito è negativo in quanto il Comune è senza soldi.
Un lungo corteo
I manifestanti decidono, allora, di ripresentarsi l’indomani per portare avanti le loro rimostranze. La mattina del 19 ottobre tra i dimostranti vi sono dipendenti comunali, netturbini, impiegati degli Uffici Razionamento e Consumi, postelegrafonici e ferrovieri. Vi si aggiungono militanti della Lega Giovanile Separatista e semplici cittadini. Soprattutto donne, bambini e ragazzi.
Verso mezzogiorno si forma un lungo corteo che si diresse verso Palazzo Comitini, in Via Maqueda, sede della Prefettura. Con l’intento di chiedere il ricevimento di una delegazione presso il prefetto Paolo D’Antoni e l’Alto Commissario per la Sicilia, Salvatore Aldisio.
Il pressing alla Prefettura
I dimostranti richiedono salari adeguati al carovita e pane e pasta per tutti. Nel frattempo la folla incomincia ad ammassarsi di fronte la Prefettura presidiata da una trentina di uomini tra carabinieri e agenti di pubblica sicurezza. Appena si apprende dell’assenza del prefetto e dell’Alto Commissario, si perde la pazienza. Alcuni facinorosi presero a battere con pietre e legni le saracinesche dei negozi chiusi, provocando un forte frastuono.
Preso dal panico, il vice-prefetto Giuseppe Pampillonia, telefona al Comando Militare della Sicilia, chiedendo l’invio urgente di soldati per difendere la prefettura. Dalla caserma “Ciro Scianna” partono, quindi, guidati da Calogero Lo Sardo, un giovane sottotenente originario di Canicattì, cinquanta soldati della 139^ fanteria “Sabauda”, quasi tutti sardi, armati di fucili e bombe a mano.
Fucilate e bombe a mano sulla folla
All’arrivo delle camionette, i manifestanti accolsero i militari con lanci di pietre. Il Sottotenente ordina immediatamente di sparare ad altezza d’uomo e lanciare bombe a mano sulla folla. 24 manifestanti, molti dei quali giovanissimi, rimangono uccisi. Altri 158 sono feriti, alcuni dei quali gravemente. Ecco la “strage del pane”.
Non è finita qui, purtroppo. Il giorno dopo, nella versione ufficiale del Governo, si sosteneva che i manifestanti avessero sparato colpi di pistola. Inoltre venivano contati 20 vittime e 106 feriti, ritenuti un necessario tributo per ristabilire l’ordine. Si tentò anche di far ricadere le colpe sui separatisti, ma inutilmente in quanto senza nessuna prova.
fonte: Osservatorio contro la repressione
Lascia un commento