Giovanni Taras è un operaio, nato a Torino ma residente a Milano, che nel 1975 ha appena 22 anni.  Giovanni è detenuto nel manicomio giudiziario di Aversa, arrestato alla fine dell’anno precedente con l’accusa di trasporto e detenzione di esplosivo …

30 maggio 1975: attentato al manicomio d’Aversa, muore il nappista Giovanni Taras Leggi tutto »

“Se volete arrestare Valerio Morucci e Adriana Faranda andate al quarto piano di viale Giulio Cesare 47”. E’ una soffiata secca quella che porta le forze dell’ordine nel covo-appartamento di Prati mettendo fine alla latitanza dei due super-ricercati. Intorno alla loro cattura si era gonfiata una narrazione …

30 maggio 1979: arrestati per una soffiata Valerio Morucci e Adriana Faranda Leggi tutto »

Il massacro dell’Aeroporto di Lod, a Tel Aviv fu compiuto il 29 maggio 1972, allorché tre componenti dell’Armata Rossa Giapponese uccisero 26 persone innocenti in un attentato terroristico per conto del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina – Operazioni Estere (FPLP-OE). Le forze di sicurezza israeliane rimasero …

29 maggio 1972: l’Armata rossa giapponese fa strage all’aeroporto di Lod Leggi tutto »

Tra i danni collaterali delle confessioni di Patrizio Peci c’è la  crisi politica passata alla storia come il caso Donat Cattin. Comporterà anche un doloroso strappo personale tra il premier Francesco Cossiga e il cugino leader del Pci, Enrico Berlinguer. …

29 maggio 1980, caso Donat Cattin. Sandalo: così Cossiga lo avvertì Leggi tutto »

“Per sconfiggere chi intende seminare ancora intolleranza e paura, dobbiamo tenere alta la comune sensibilità democratica e restare fedeli ai principi che ispirano la nostra convivenza. E’ questo lo spirito che rende questa importante giornata di ricordo un momento di …

28 maggio, strage di Brescia. Mattarella rilancia: combattere intolleranza e paura Leggi tutto »

Il 28 maggio 1976, al termine di un comizio contestato (è il secondo anniversario della strage di Brescia, ndb),  Sandro Saccucci, l’unico ordinovista che ha partecipato al golpe Borghese ed è stato perciò premiato da Almirante con l’elezione al parlamento …

28 maggio 1976, Sezze Romano: i fascisti sparano e uccidono Luigi Di Rosa Leggi tutto »

Il 24 maggio  1982, in un conflitto a fuoco, la polizia uccide Umberto Catabiani “Andrea”, 32 anni, capo della colonna toscana e membro della direzione strategica delle Br-Pcc, condannato a 26 anni di carcere per il rapimento del generale Dozier. …

24 maggio 1982: la polizia uccide il leader delle Br toscane, Umberto Catabiani Leggi tutto »

Il libro Ombre Nere dei giornalisti del Fatto quotidiano, Sandra Rizza e Giuseppe Lo Bianco, fresco di stampa, rilancia la pista nera sul delitto Mattarella. Questa intervista telefonica risale allo scorso 6 gennaio. Allora fu Bolzoni di la Repubblica a …

Delitto Mattarella, la pista nera. Parla Fabrizio Zani, l’uomo della targa Leggi tutto »