Un giorno e mezzo di terrore nella villa di San Felice Circeo, una casa isolata nella zona della Moresca sopra Torre rossa sulle pendici del monte che domina un panorama mozzafiato sul mare delle isole pontine. 36 ore di botte, bastonate, …

29-30 settembre 1975: massacro del Circeo, delitto di un’epoca Continua a leggere »

Il 28 settembre 1980 muore il generale Giuseppe Aloia. Ufficiale sbandato dopo l’8 settembre costituì un gruppo partigiano a Castelforte (Latina) che si distinse nei duri mesi dell’inverno 1943-44 sul fronte di Cassino: la cittadina fu insignita della Medaglia d’oro, il tenente …

28 settembre 1980, muore il generale Aloia, lo sponsor di Rauti e Giannettini Continua a leggere »

«Quella sera la sua ragazza non si sentiva bene e Ivo non sapendo che fare si avvicinò alla bacheca della sezione dell’Alberone per leggere sull’Unità la pagina dei cinema», ricorda suo fratello Aldo, che oggi ha 57 anni. Ivo, l’ultimo …

28 settembre 1978: Nar uccidono per caso Ivo Zini Continua a leggere »

Sociologo, leader del movimento studentesco, fondatore di Lotta Continua, animatore di Macondo, seguace del verbo del Maestro Bhagwan Rajnesh, fondatore dell’Associazione Saman, giornalista e direttore operativo dei servizi d’informazione dell’emittente televisiva trapanese RTC. Sono queste le tante sfumature di Mauro …

26 settembre 1988: la mafia ammazza Mauro Rostagno Continua a leggere »

La prima ribellione del Sud avviene a Matera, metà sul pianoro, attorno alla torre diroccata, metà nel vallone precipite che ha pareti di tufo, la Matera dei Sassi, tutta abitata però da buona gente, piccola di statura, che prima lavorava …

21 settembre 1943: a Matera la prima insurrezione antitedesca del Sud Continua a leggere »

Umberto Fusaroli Casadei è un partigiano secchiano che ha combattuto nella resistenza, restando attivo nella lotta antifascista del Dopoguerra. Membro della scorta di Togliatti, in contatto con Feltrinelli, negli anni ’70 si trasferì in Africa, dove si unì al movimento indipendentista …

Dalla Resistenza alla guerra di liberazione in Mozambico, storia di un rivoluzionario Continua a leggere »

Il 18 settembre 1969 esce il primo numero di “Potere operaio”. Sarà l’organo di stampa dell’omonimo gruppo, nato dalla spaccatura dell’area operaista sancita dall’assemblea nazionale di Torino. Il gruppo romano che fa capo a Piperno, Scalzone e Pace porterà in …

18 settembre 1969, esce “Potere Operaio”: lo scontro è politico Continua a leggere »

Tre giornate di campionato, due episodi di razzismo negli stadi italiani. Dopo i “buu” nei confronti di Romelu Lukaku a Cagliari, l’ultimo weekend di campionato ha portato al centro delle polemiche gli ululati razzisti indirizzati all’ivoriano Kessie e gli insulti …

Venti anni di razzismo delle curve italiane, da Verona a Verona Continua a leggere »

 ’Last Banner’ è il nome dell’operazione in cui la Digos ha arrestato 12 capi ultras. In manette i referenti di ’Drughi’, di ’Tradizione-Antichi Valori’, dei ’Viking’, del ’Nucleo 1985’ e di ’Quelli … di via Filadelfia’. Le accuse, a vario …

Blitz a Torino: tra i capi ultras arrestati ci sono Mocciola e Franzo Continua a leggere »