“Qui non si versa in un giudizio di revisione e i giudici del dibattimento fondano ilproprio giudizio su elementi di prova concreti”. Al momento, “eventuali ipotesi, puramente astratte, relative all’esistenza di vittime non identificate vanno correttamente rappresentate a una autorità …

Strage di Bologna: la Corte chiude la falla sull’86esima vittima Continua a leggere »

Trentun anni fa moriva Beppe Niccolai, un missino eretico. Giovane fascista, prigioniero di guerra non cooperante, parlamentare per due legislature, negli anni Ottanta fu tra i primi a lavorare a un percorso di fuoriuscita dalle secche del neofascismo che individuava nel …

31 ottobre 1989: muore Beppe Niccolai, il missino eretico che difese Sofri Continua a leggere »

In questi giorni ritorna puntuale la polemica sugli aspetti caricaturali di certi pellegrinaggi a Predappio in occasione del 28 ottobre. Questo che pubblico qui è l’ultimo clip del mio video “I colori del nero”, girato e montato nell’estate 2004. All’epoca …

28 ottobre: il fascismo come religione della morte (e qualche amenità) Continua a leggere »

Giovanni Ardizzone era il suo nome,ucciso a 21 anni per difendere Cuba…..Milano 27 ottobre 1962. – Giovanni Ardizzone nacque nel 1941 a Castano Primo, a nord di Milano; era figlio unico di una famiglia titolare di una farmacia. Quando fu ucciso …

27 ottobre 1962: Giovanni Ardizzone l’era il suo nom Continua a leggere »

Sono parecchi i vecchi camerati legati a Massimo Carminati e perciò travolti dal blitz giudiziario. A ben vedere sono equamente divisi tra uomini di mano (gli ex rapinatori Riccardo Brugia e Fabio Gaudenzi) e uomini di affari (l’avanguardista Riccardo Mancini …

Mafia capitale story/7: quei camerati amici dagli anni ’70 Continua a leggere »

Mafia capitale è stata, a ben vedere, una colossale bufala. Naturale quindi che sia stata terreno di coltura e di germinazione di tante bufalotte. Qualcuna ha richiamato la nostra attenzione. Questa l’ho ripresa dalla bacheca facebook di Bruno Ballardini, un …

Mafia capitale story/6. All’uscita 26 c’è la Bufalotta Continua a leggere »

E’ quella di Luca Gramazio, a mio avviso, una delle vicende più incredibili del maxiprocesso di Mafia Capitale. E’ del tutto evidente che i legami del giovane figlio d’arte con lo spezzone “nero” della combriccola sono di natura tribale. Il …

Mafia capitale story/5: Luca Gramazio, l’unico politico accusato del 416 bis Continua a leggere »

Una delle “sconseguenze” di Mafia Capitale è la conclusione anticipata dell’esperienza in Campidoglio di un dem anomalo, il sindaco Marino. Prendendo a pretesto lo scandalo le truppe cammellate di Renzi vanno dal notaio per dimettersi e imporre lo scioglimento del …

Mafia capitale story/4: e il pd liquida il sindaco Marino Continua a leggere »

Sono trascorsi  16 anni da quella sera maledetta. Quando due ore di svago diventarono 60 ore di terrore e di morte per le oltre 900 persone che affollavano il teatro moscovita della Dubrovka,  per la prima del musical di successo …

26 ottobre 2002: Putin ordina la carneficina nel teatro occupato dai ceceni Continua a leggere »

Mafia capitale è stata, a partire dalla vicenda giudiziaria, una grande macchina narrativa. In questa funzione si è rivelato centrale il ruolo di Massimo Carminati. Proprio il suo radicamento nell’immaginario collettivo, a partire da Romanzo Criminale, è stato decisivo nella …

Mafia capitale story/3 – La grande lite su Cuori neri reloaded Continua a leggere »