Con 5 rivoltellate nella schiena un «commando» di terroristi ha assassinato la sera di sabato 30 luglio uno dei più eminenti finanzieri tedeschi, il presidente della Dresdner Bank (la seconda della Germania) Juergen Ponto, di 53 anni, che 4 anni …

30 luglio 1977: fallito il sequestro, la Raf uccide in casa il banchiere Ponto Continua a leggere »

Portati alla gogna sotto la pioggia, incalzati per sette chilometri da un corteo inferocito, con le mani dietro la nuca e un cartello al collo: «Siamo fascisti. Oggi abbiamo accoltellato 3 operai della Ignis. Questa è la nostra politica pro …

30 luglio 1970: dalla gogna ai missini a Trento crocevia della strategia della tensione Continua a leggere »

Dal libro di Aldo Cazzullo “I ragazzi che volevano fare la rivoluzione (1968-1978)” la parte finale del capitolo sull’omicidio Calabresi. «L’articolo sulla morte di Calabresi lo scrissi io» dice Adriano Sofri. «Quelli che l’hanno chiamato “una rivendicazione occulta”, magari falsandolo …

Omicidio Calabresi. Le contraddizioni di Marino non evitano le condanne Continua a leggere »

Dal volume Storia di Lotta Continua scritto da Luigi Bobbio nel 1979, e ristampato nel 1988 (è questa l’edizione a cui ho attinto), dopo il blitz Marino, che attribuendo all’organizzazione la responsabilità dell’omicidio Calabresi la consegna a un altro quarto …

28 luglio 1988: arrestati Sofri, Bompressi e Pietrostefani, per l’omicidio Calabresi Continua a leggere »

Ennio Di Rocco è ucciso il 27 luglio 1982 nel supercarcere di Trani, da sei detenuti, armati di punteruoli. Era un militante proletario romano delle Brigate Rosse -Partito Guerriglia. Sotto tortura aveva rivelato i preparativi in corso per sequestrare l’amministratore …

27 luglio 1982, Trani: ucciso in carcere Ennio Di Rocco. Aveva parlato sotto tortura Continua a leggere »

Giuliano Naria, il brigatista indiziato per l’assassinio del procuratore generale Coco, freddato a Genova l’8 giugno scorso insieme alla guardia del corpo e all’autista, da un commando delle «brigate rosse», è stato arrestato questa mattina in un albergo di Gaby, …

27 luglio 1976: catturato in Val d’Aosta Giuliano Naria, un brigatista anomalo Continua a leggere »

Il 26 e 27 luglio 1969, convocato dall’Assemblea operai-studenti di Torino, si svolge un convegno nazionale delle avanguardie operaie. Doveva essere un grande momento unificante in vista dell’autunno, rappresenterà la data di nascita delle due principali organizzazioni dell’autonomia operaia. Ce …

26-27 luglio 1969: dal convegno delle avanguardie alla nascita dei gruppi: Lotta Continua e Potere operaio Continua a leggere »

Da “Ragazzi di malavita”, l’agile racconto di Giovanni Bianconi sulla Banda della Magliana sulla carriera e la fine di Franco Nicolini, il “Terribile” della fiction “Romanzo criminale” A Tor di Valle, alle Capannelle, ma anche ad Agnano e in altri …

25 luglio 1978: ucciso a Tor di Valle Franco Nicolini. Nasce così la banda della Magliana Continua a leggere »

Ugo carissimo, ho visto e rivisto la Conferenza stampa che le “canaglie” fasciste hanno organizzato, nel Senato della Repubblica, il 23 luglio u. s. L’aggettivo “canaglia”, per definire i fascisti, lo ha sempre usato Sandro Pertini [cfr. (a cura di) …

Strage di Bologna. Anna Di Vittorio chiede: se il lembo è di donna perché rimettete Mauro in mezzo? Continua a leggere »

Il 24 luglio 1981 la colonna napoletana delle Brigate Rosse libera Ciro Cirillo, rapito il 27 aprile 1981. Sulle note vicende (e affabulazioni che hanno proliferato intorno ai fatti reali) ci scrive un dettagliato intervento Vittorio Bolognesi, che era all’epoca …

24 luglio 1981, liberato Ciro Cirillo. Una testimonianza di Vittorio Bolognesi Continua a leggere »