Mario Moretti sul sequestro D’Urso, nel 40esimo anniversario della rivolta nel carcere di Trani. Il testo è stato estratto dal libro intervista con Rossana Rossanda e Carla Mosca, “Una storia italiana” Ma qualcuno disse, nell’80, bisogna chiudere? Nel 1980 a …

Moretti: il sequestro D’Urso fu il nostro capolavoro Continua a leggere »

Doveva finire come l’11 Settembre a New York – ma 16 anni prima – con un aereo a schiantarsi su Tel Aviv. Invece fu la seconda strage palestinese dell’aeroporto di Fiumicino, con modalità che ricordano quella di Parigi a novembre. Era il …

27 dicembre 1985: la seconda strage palestinese a Fiumicino Continua a leggere »

Con Giorgio Galli è morto uno scienziato politico generoso e appassionato. Io gli sono debitore di tante cose ma soprattutto dell’aver elevato a categoria dell’interpretazione del reale la “sincronicità junghiana”. Una sfida intrigante, come spiega la quarta di copertina dell’ultima …

Addio, Giorgio Galli. Provò a spiegare il caso Moro con Jung Continua a leggere »

«12 dicembre 1980, è sera, ora di cena. Si cena presto in carcere, televisioni accese a tutto volume, a quell’ora quasi tutte sintonizzate sul telegiornale del terzo canale, quello delle 19.00. Improvvisamente un vociare sempre più intenso, un boato. Ci …

26 dicembre 1980: il governo cede alle Brigate Rosse e chiude l’Asinara Continua a leggere »

Il 20 dicembre 1973 l’ammiraglio spagnolo Luis Carrero Blanco, numero due del regime falangista, è fatto saltare in aria dall’ETA. Il testo che segue, pubblicato dalla rivista “Anarchismo” nel 1975, cerca di riproporre l’azione nella sua essenzialità organizzativa e con …

20 dicembre 1973: Eta fa volare Carrero Blanco e sotterra il regime franchista Continua a leggere »

Nel suo prezioso libro sull’ incubazione di Prima Linea, Chicco Galmozzi pone un’importante questione sulle scelte guerrigliere. Tra i tanti militanti di Lotta continua nella Stalingrado d’Italia che approderanno alla lotta armata, l’unico che non partecipa al lungo percorso che …

I funerali di Walter Alasia, una disfatta per il Pci Continua a leggere »

Dal libro I sovversivi di Pino Casamassima Era il 15 dicembre 1976 ed erano passate da poco le sei del mattino. Dieci poliziotti avevano circondato un condominio popolare di via Leopardi e altri cinque avevano infilato la scala G fermandosi …

15 dicembre 1976: così uccisero Walter Alasia Continua a leggere »

Il 14 dicembre 1976, agguato al vicequestore dell’Antiterrorismo di Roma  Alfonso Noce. I Nap uccidono un agente della scorta, Prisco Palumbo. Sul terreno, colpito alle spalle, presumibilmente da “fuoco amico”, resta anche il nappista Martino Zicchitella.  A determinare l’incidente l’improvviso venire …

14 dicembre, un giorno maledetto per la lotta armata Continua a leggere »

Cimini: bomba fascista, depistaggio antifascista “Strage di stato” il titolo del libro che diede il via a una formidabile campagna di controiformazione sull’attentato di piazza Fontana conteneva un giudizio prettamente politico che ha trovato ampio riscontro nella realtà al di …

12 dicembre: due riflessioni oltre gli slogan Continua a leggere »