Lo scrittore spezzino Roberto Bugliani ci restituisce in un sintetico Memoir, dal titolo montaliano “Ricordi aguzzi come cocci”, una narrazione interessante del Movimento del 77 e dei suoi esiti. Lo pubblichiamo nell’anniversario del Meeting di Bologna. Il suo è un …

Bologna settembre ’77: il Meeting e la fine del Movimento Continua a leggere »

«Oggi finisce l’estate anche per il meteo», scrive Stampa Sera il 20 settembre 1979. E infatti il 21 piove. L’ingegner Carlo Ghiglieno, distinto signore di 51 anni, quella mattina esce con l’ombrello. In città non è un volto conosciuto, eppureoccupa …

21 settembre 1979: Prima linea uccide Carlo Ghiglieno, manager Fiat Continua a leggere »

La rivolta di Matera 21.9.1943Matera ha sempre rivendicato, giustamente, di essere stata la prima grande città del Mezzogiorno a insorgere contro i tedeschi. Napoli lo farà una settimana dopo, il 21 settembre del 1943. L’8 settembre, quando per radio arrivò …

21 settembre 1943: dagli armadi della vergogna le carte della rivolta di Matera Continua a leggere »

Pierre Goldman, nato a Lione il 22 giugno 1944, è stato un intellettuale rivoluzionario, responsabile di molte rapine negli anni settanta. Lo uccidono in circostanze misteriose, probabilmente da uno squadrone della morte del GAL, il 20 settembre 1979. Figlio del …

20 settembre 1979. Ucciso a Parigi Pierre Goldman, bandito rivoluzionario Continua a leggere »

Il delitto risale alla notte del 18 settembre 2013 ma soltanto un anno fa la Corte d’appello di Atene ha condannato i militanti di Alba Dorata, giudicata un’“organizzazione criminale”, al termine del lungo processo per l’omicidio del rapper antifascista Pavlos …

18 settembre 2013: ucciso ad Atene un rapper antifascista Continua a leggere »

Il 18 settembre 1969 esce il primo numero di “Potere operaio”. Sarà l’organo di stampa dell’omonimo gruppo, nato dalla spaccatura dell’area operaista sancita dall’assemblea nazionale di Torino. Il gruppo romano che fa capo a Piperno, Scalzone e Pace porterà in …

Dalla Classe a Potere operaio: il giornale e il gruppo nelle lotte di autunno Continua a leggere »

La prima azione delle Brigate rosse risale al 17 settembre 1970. Avendola già ricostruita qui, oggi vi propongo il racconto di Renato Curcio dei nodi politici del primo anno di attività della nuova organizzazione, non ancora clandestina Dopo il convegno …

Renato Curcio: le Brigate Rosse non sono nate clandestine Continua a leggere »

Il rito di fondazione del nascente Stato padano comincia solennemente con un battesimo pagano. La raccolta dell’ampolla d’acqua sacra del dio Po. Finisce con l’invito prosastico a “gettare il tricolore nel cesso”. Il 15 settembre a Venezia non ci sono …

15 settembre 1996. 25 anni di indipendenza della Padania Continua a leggere »

«Franco aveva un vizio. Il vizio del gioco», racconterà Abbatino in Corte d’Assise. Infatti, Giuseppucci scommetteva regolarmente sui cavalli, sia agli ippodromi che alle sale corse. E anche se er Negro «pagava sempre puntualmente i propri debiti, quale ne fosse …

Le due verità del “Freddo” sull’omicidio del “Negro” Continua a leggere »

Il fuoco del malumore dei Proietti per l’uccisione di Nicolini cova sotto la cenere, ma aumenta di temperatura perché mal sopportano che Giuseppucci, erede di fatto dello scomparso, metta su arie da padreterno e li tratti con malcelata sufficienza. Finché …

13 settembre 1980/2: l’omicidio del “Negro”. Non pagò un debito, insultò i creditori Continua a leggere »