Il 1° novembre 1978 due membri della Raf, Adelheid Schulz e Rolf Heissler, vengono sorpresi mentre tentano di varcare il confine. Vogliono entrare illegalmente in Olanda, a Kerkade. Ne nasce uno scontro a fuoco con quattro funzionari doganali. Due restano …

1.11.78, strage Raf di doganieri olandesi: 2 morti, 2 feriti Leggi tutto »

 Rocco Sardone arriva a Reggio Emilia nel 1971 da Tricarico, il paese della collina materana del sindaco poeta, Rocco Scotellaro. Ha sedici anni e trova lavoro da operaio. Si inserisce subito nel movimenti  di lotta per ottenere migliori condizioni salariali. …

30.10.77, Torino: muore Rocco Sardone in attentato pro-Raf Leggi tutto »

Dal blog di Salvatore Ricciardi due pensieri su Sergio Romeo e Luca Mantini e una scheda sul collettivo Jackson, la struttura di movimento fiorentino che partecipa alla fondazione dei Nap. A seguire, ad aggiornare il post, la scheda biografica di …

29 ottobre 1974: i nappisti Sergio Romeo e Luca Mantini uccisi in una rapina Leggi tutto »

Il 28 ottobre 1979 il derby romano è funestato dall’uccisione con un razzo del tifoso laziale Vincenzo Paparelli. Da allora sono 21 i morti di curva Vincenzo Paparelli, laziale: lo ammazza un razzo lanciato in curva durante il derby d’autunno …

28.10.79 Vincenzo Paparelli è il primo di 21 morti di curva Leggi tutto »

Alla fine di ottobre il gruppo decide di compiere la prima azione armata. Sarà l’irruzione all’interno della sede del sindacato fascista della Cisnal di Sesto dalla quale saranno asportati archivi, corrispondenza, che proverà i legami del sindacato con le direzioni …

28.10.74, Sesto San Giovanni. Antifascismo e lotta di classe Leggi tutto »

Il bollettino di Azione Skinhead commenta euforicamente la “marcia su Roma” organizzata con Movimento politico e Veneto Fronte skinhead del 28 ottobre 1992: «Centinaia di persone, centinaia di teste, unita da un unico ideale, un unico orgoglio, la razza. Fino …

28 ottobre 1992: la marcia su Roma di mille skinhead Leggi tutto »

Con l’anniversario della marcia su Roma ritorna puntuale la polemica sugli aspetti caricaturali di certi pellegrinaggi a Predappio . Questo che pubblico qui è l’ultimo clip del mio video “I colori del nero”, girato e montato nell’estate 2004. All’epoca era …

28 ottobre: il fascismo come religione della morte (e qualche amenità) Leggi tutto »

Milano: Giovanni Ardizzone Giovanni Ardizzone era il suo nome, ucciso in piazza per difendere Cuba…..Milano, 27 ottobre 1962 – Giovanni Ardizzone nacque nel 1941 a Castano Primo, a nord di Milano; era figlio unico di una famiglia titolare di una farmacia. …

27.10 Morire in piazza. Milano ’62: Giovanni Ardizzone Pisa ’67: Cesare Pardini Leggi tutto »

Il 13 febbraio 1976 fu fermato un carrozziere di Partinico considerato vicino agli anarchici, Giuseppe Vesco, accusato della strage di Alcamo Marina. Nella notte tra il 26 ed il 27 gennaio 1976 due carabinieri, il diciannovenne Carmine Apuzzo e l’appuntato …

26.10.76: impiccato in cella Giuseppe Vesco, terza vittima della strage di Alcamo Leggi tutto »

Il 24 ottobre 1979, nel carcere di massima sicurezza di Cuneo, è trovato impiccato nella sua cella Francesco Berardi. Un operaio brigatista denunciato dal sindacalista Guido Rossa, componente della rete di intelligence del Pci nelle fabbriche genovesi. Di origini pugliese, 50 …

24.10.79 si impicca in cella il brigatista Francesco Berardi Leggi tutto »