Il 29 novembre 1977 muore, dopo 13 giorni di agonia, il vicedirettore della Stampa Carlo Casalegno. Le Brigate rosse lo avevano ferito in un attentato, il pomeriggio del 16 novembre.  Il gruppo di fuoco della colonna torinese è formato da …

29.11.77: Carlo Casalegno muore, ucciso dalle Brigate rosse Leggi tutto »

Nei giorni scorsi ha suscitato molto interesse e qualche reazione la mia decisione di violare un’antica regola che mi sono imposto trent’anni fa. All’inizio dell’esplorazione dell’arcipelago nero. Non utilizzare mai le informazioni acquisite da militante. Un suo corollario abbastanza ovvio …

27.11.79, Napoli: autonomo accoltella dirigente MLS Leggi tutto »

Un contadino di 61 anni, Fiore Mete, di Conflenti (Catanzaro) è stato ucciso con ventun coltellate dal fascista Raffaele Rocca, galoppino del MSI. Perché si è rifiutato di votare alle elezioni per la lista del “boia Almirante”. Raffaele Rocca e …

27.11.72: missino uccide Fiore Mete per un voto negato Leggi tutto »

Il 27 novembre 1981 cade per un soffiata l’arsenale della banda della Magliana in un deposito del ministero della Sanità. Un crocevia dei misteri d’Italia. Dal sequestro Aleandri al depistaggio alla stazione di Bologna. Dal sequestro Moro all’omicidio Pecorelli. Chi …

Così cadde l’arsenale della Banda della Magliana nei locali del ministero Leggi tutto »

“[…]Dobbiamo morire per restituire al Giappone il suo vero volto! È bene avere così cara la vita da lasciare morire lo spirito? Che esercito è mai questo che non ha valori più nobili della vita? Ora testimonieremo l’esistenza di un …

25 novembre 1970: Yukio Mishima si suicida col seppuku Leggi tutto »

La scelta del 25 novembre come giornata contro la violenza sulle donne lo si deve al sacrificio di Patria, Teresa e Minerva Mirabal, le sorelle Mariposas.  I militari del dittatore dominicano Truijllo,  il 25 novembre 1960, brutalizzarono e assassinarono le …

25.11.60, San Domingo: massacrate le sorelle Mariposas Leggi tutto »

La piccola posta del Foglio ospita oggi un’accorata presa di posizione di Adriano Sofri. L’anziano scrittore denuncia il silenzio tombale calato sugli stupri di Hamas, il 7 ottobre. Violenze bestiali e mutilazioni delle vittime costituiscono invece un elemento fondamentale dell’operazione …

Stupri di Hamas, Sofri mette il dito nella piaga del silenzio Leggi tutto »

Ogni fine settimana a Marghera decine di giovani ballano sotto le casse di Argo 16. Si chiama così un locale che ospita musica dal vivo tra le fabbriche deserte. Difficile capire quanti dei ragazzi che lo frequentano sappiano che quel …

23.11.73: Argo 16 cade a Marghera. Una vendetta Mossad? Leggi tutto »

Nel suicidio di Berardi, il gruppo dirigente delle Brigate rosse trovò un’ennesima ragione per riconoscere il generale Dalla Chiesa – che già era stato, dal ’77 in poi, l’onnipotente gestore delle carceri speciali – come l’anima nera di una guerra …

21.11.79: le Brigate rosse genovesi uccidono due carabinieri Leggi tutto »

È appena cessato l’eco dell’atroce delitto del Circeo. Gli intellettuali si rifiutano di accettare l’idea che a uccidere Pier Paolo Pasolini la notte del 2 novembre sia stato solo uno squallido marchettaro di Pietralata. Ed ecco un’intera famiglia distrutta e …

13.11.75, strage dei Graneris. Il delitto in nero segna l’epoca Leggi tutto »