È morto un filosofo di rilievo internazionale, uno dei pochissimi italiani contemporanei a esserlo, amico e collaboratore dei Deleuze, dei Matheron, dei Guattari, autore di opere che hanno segnato la discussione politica come Empire, pubblicato con Hardt dalla Cambridge University …

In morte di Toni Negri. Un gigante del pensiero, un buon maestro Leggi tutto »

Anno 54 dell’era p.p.F. Oramai sono pochi aficionados a ricordare la madre di tutte le stragi, il 12 dicembre 1969. Nella mia bolla social i compagni di Contropiano, vecchia guardia rossa (capaci di trasmettere musica sacra in morte del presidente …

12 dicembre, fu strage di Stato? Riflessioni e documenti Leggi tutto »

E’ morto a Trieste, all’età di 86 anni, il “grande vecchio” dell’insurrezionalismo anarchico. La notizia, comunicata dalla compagna, si è sparsa immediatamente nella galassia antagonista in Italia e nel resto del mondo. Alfredo Maria Bonanno era nato il 4 Marzo …

6.12.23: muore a Trieste l’anarchico Alfredo M. Bonanno Leggi tutto »

Alle 3.40 del 1° dicembre 1978 una “volante” interviene in via Adige. E’ stata segnalata una sparatoria. Sul posto si trovavano tre uomini gravemente feriti. Domenico Bornazzini, detective privato, 30 anni. Carlo Lombardi, macellaio, 35 anni. Pietro Magri, tappezziere, 29 …

Strage di via Adige: tre morti per una lite politica al bar Leggi tutto »

Della vicenda di Giorgio Coda, il “carnefice che diventa vittima”, ce ne siamo già occupati. Stavolta la raccontiamo con le parole di Stefano Caselli e Davide Valentini che nel libro “Anni spietati” (Laterza 2011) hanno ricostruito gli anni di piombo …

2.12.77 il carnefice Giorgio Coda e il giustizialismo armato Leggi tutto »

A metà anni ’50, negli Usa ha luogo la prima grande rivolta afro-americana contro l’apartheid. Guida il Movimento il reverendo Martin Luther King, assassinato a Memphis il 4 aprile del 1968. Ad aprire il conflitto è una sarta di Montgomery: …

1.12.55: quel giorno Rosa Parks si stancò di arrendersi Leggi tutto »