60 anni fa il primo numero di «Classe Operaia», uno dei laboratori dell’operaismo che anticipò molte delle attuali riflessioni sui lavoratori della conoscenza e l’annuncio dell’intelligenza artificiale. Nel 1979, la casa editrice dall’esistenza effimera Machina Libri Milano diede alle stampe …

Classe operaia compie 60 anni. Il racconto di Sergio Bologna Leggi tutto »

E’ una storia bellissima e triste quella di Daniela Klette L’ex militante della “terza generazione” della Raf è rimasta più di 25 anni latitante. Si è mantenuta con le rapine. Ora la polizia cerca gli altri due ex guerriglieri suoi …

Una giapponese a Berlino: è finita la fuga di Daniela Klette Leggi tutto »

A Rocca di Botte, un paesello in provincia dell’Aquila, il 20 febbraio 2015, muore Teresa Scinica. E’ rimasta vittima di un incidente con l’auto sulla rampa del garage di casa. Travolta e schiacciata dalla vettura con cui aveva portato al …

20 febbraio 2015, muore in un incidente Teresa Scinica Leggi tutto »

Il 19 febbraio 1977 Enzo Fontana uccide un agente della Stradale, Dino Ghedini. Dall’inferno del carcere all’inferno di Dante: la sua evasione la trova nella letteratura. Per poi scomparire di nuovo, sottraendosi al successo letterario Aprire questo libro per me …

Le due vite di Enzo Fontana, dalla lotta armata alla scrittura Leggi tutto »

Capi e sottocapi della Fiat sono i bersagli preferiti dell’insorgenza armata a Torino. Nel 1977 molti cominciano a girare armati. Nel giro di 24 ore, tra il 17 e il 18 febbraio 1977, le Brigate rosse scaricano un caricatore nelle …

18.2.77, gambizzato il capo Fiat Bruno Diotti da una squadra operaia Leggi tutto »

Il 16 dicembre 1976, alle 18.59, esplose un rudimentale ma potente ordigno  a miccia lenta piazzato da militanti di estrema destra in una zona centrale di Brescia, Piazzale Arnaldo. Si trattava di una pentola a pressione imbottita con 800 grammi di …

16.12.76, seconda strage a Brescia. Pista nera o delitto di mala? Leggi tutto »

L’accanito dibattito tra violenza di massa e violenza d’avanguardia ha attraversato appassionatamente l’intero “decennio rosso”, dal 1 marzo ’68 al 16 marzo ’78. Un tema che diventa centrale in tutte le assemblee del ’77 e trova le sue date simbolo …

17 febbraio 77. La cacciata di Lama. Tre testimonianze Leggi tutto »

Cesare Maino, coetaneo di Mario Rossi, già arrestato dopo i fatti di Genova del 30 Giugno 1960, abbandonerà il gruppo 22 ottobre dopo il sequestro Gadolla del 5 ottobre 1970. A seguito degli arresti per la rapina allo IACP del …

16 febbraio 1981: Cesare Maino fugge segando le sbarre Leggi tutto »

Pietro Morlacchi (1938-1999), detto Pierino, uno dei fondatori delle Brigate rosse, è cresciuto nel quartiere milanese del Giambellino. La sua è una numerosa famiglia proletaria di tradizioni comuniste con ben 13 figli. Due di loro lavoravano all’«Unità». Due, invece, Angelo …

Morlacchi story, una famiglia comunista al Giambellino Leggi tutto »

14 febbraio 1971, Marina di Pisa: lo studente Giovanni Persoglio Gamalero, figlio di uno dei maggiori imprenditori edili d’Italia, muore dilaniato da un ordigno posizionato fuori dalla macelleria di Aldo Meucci, reo di non avere aderito a uno sciopero Fiat. …

14.2.71, Marina di Pisa: bomba uccide Giovanni Persoglio Gamalero Leggi tutto »