(a.s.-umt) Sul Domani di oggi c’è un editoriale firmato da una storica di professione di nome Michela Ponzani. È un volto noto televisivo, gradevole. I suoi pensieri e le sue considerazioni sono diffuse da una quantità di trasmissioni che si …

Fausto e Iaio e le verità soprannaturali di Michela Ponzani Leggi tutto »

E pensare che se fosse stato per il commissario Calabresi, Joe Fallisi sarebbe stato “incastrato” per le bombe del 12 dicembre 1969 al pari di Pietro Valpreda. Per sua fortuna prevalse la soffiata calunniosa della spia Enrico Rovelli alias Anna …

Strage di piazza Fontana, Joe Fallisi rischiò l’arresto Leggi tutto »

Dall’autobiografia di Armando Spataro che, al di là dei diversi ruoli, lui pm, Guido Galli giudice istruttore, ne fu il più stretto collaboratore nelle inchieste antiterrorismo [Guido Galli] fu ucciso il 19 marzo 1980, davanti all’aula dell’Università Statale di Milano …

19 marzo 1980: Prima Linea uccide il giudice Guido Galli Leggi tutto »

La Comune di Parigi – « Parigi operaia, con la sua Comune, sarà celebrata in eterno come l’araldo glorioso di una nuova società. I suoi martiri hanno per urna il grande cuore della classe operaia. I suoi sterminatori, la storia li …

18.3.1871: 153 anni dopo, viva sempre la Comune di Parigi Leggi tutto »

Quest’anno ho deciso di sottrarmi alla coazione a ripetere del revival 16 marzo, il giorno del sequestro Moro. Ho preferito così dedicare la data simbolo dell’insorgenza armata a uno dei tanti compagni che aveva invece scelto una diversa modalità di …

Sequestro Moro, un po’ di roba sul mistero che non c’è Leggi tutto »

Oggi ci tocca celebrare la “straordinaria bellezza del 12 marzo”. Io ne ho un ricordo assai vivido ed esaltato. Anche se ho veramente visto molto poco, tra pioggia scrosciante, fumo dei lacrimogeni e delle molotov, fiamme. Pistole le ho solo …

Il mio bellissimo 12 marzo a Roma e qualche altra città Leggi tutto »

Giorgio Semeria (nella foto guida la fila dei “tradotti” al maxiprocesso di Torino, seguito da Franceschini, Curcio e Buonavita) nasce a Milano il 3 novembre 1950 e muore di tumore a Varese, il 10 marzo 2013. E’ figlio di un …

10.3.13: muore Giorgio Semeria, “figlio delle Brigate rosse” Leggi tutto »

I funerali di Matteo Caggegi e Barbara Azzaroni avevano dimostrato che esisteva ancora uno spazio di manovra per Prima linea e una ostilità diffusa nei confronti delle istituzioni su cui fare leva. L’identificazione emotiva di molti nei confronti dei due …

Lo studente ucciso per sbaglio, un disastro per Prima Linea Leggi tutto »

Radicalità, trasgressione, rottura del quadro dato: come interferisce tutto questo con la storia politica della sinistra? Della sinistra negli anni settanta? Il 6 dicembre 1975, in una grande manifestazione per l’aborto la prima espressione visibile di un separatismo che era …

8 marzo 1976: lo strappo tra femminismo e sinistra Leggi tutto »

E’ una storia bellissima e triste quella di Daniela Klette L’ex militante della “terza generazione” della Raf è rimasta più di 25 anni latitante. Si è mantenuta con le rapine. Ora la polizia cerca gli altri due ex guerriglieri suoi …

Una giapponese a Berlino: è finita la fuga di Daniela Klette Leggi tutto »