Nel suicidio di Berardi, il gruppo dirigente delle Brigate rosse trovò un’ennesima ragione per riconoscere il generale Dalla Chiesa – che già era stato, dal ’77 in poi, l’onnipotente gestore delle carceri speciali – come l’anima nera di una guerra …

21.11.79: le Brigate rosse genovesi uccidono due carabinieri Continua a leggere »

Il 7 Novembre 1979 un esponente del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina (FPLP), “Fausto” contatta telefonicamente Giorgio Baumgartner, militante del Collettivo Policlinico.  Il medico della Clinica ortopedica universitaria lo conosce bene. Con “Fausto” ha collaborato in più occasioni. …

7.11.79: i lanciamissili palestinesi e i 3 Volsci arrestati Continua a leggere »

Carlos Marighella nasce a Salvador, Bahia, in Brasile, il 5 dicembre 1911. Era figlio di Augusto Marighella, immigrato anarchico italiano, e di una brasiliana di origine africana, Maria Rita do Nascimento. Di origini umili, all’età  di 18 anni frequenta il …

4.11.69: ucciso in un’imboscata a S. Paolo Carlos Marighella Continua a leggere »

Giorgio Semeria (Milano, 3 novembre 1950 – Varese, 10 marzo 2013), figlio di un dirigente della Sit-Siemens e studente di sociologia a Trento (nella foto guida la fila dei “tradotti” al maxiprocesso di Torino, seguito da Franceschini, Curcio e Buonavita). …

3.11.50: nasce Giorgio Semeria, “figlio delle Brigate rosse” Continua a leggere »

Roberto Serafini (Genova, 23 ottobre 1954-Milano 11 dicembre 1980), fu tra i principali responsabili della struttura illegale collegata alla rivista milanese Rosso sin dalle prime azioni di sabotaggio del 1974. Alcuni lo definirono “il maestro dei novizi” perché fu lui …

23.10.54: nasce Roberto Serafini. Dall’Autonomia alle Br: una vita breve e intensa Continua a leggere »

Sergio Luzzatto, nel suo formidabile “Dolore e furore”, storia sociale della colonna genovese della Br, ricostruisce la prima azione politica. Il sequestro del manager Ansaldo, Vincenzo Casabona. Un anno prima aveva licenziato per assenteismo uno dei fondatori della colonna, Giuliano …

22.10.75 Genova: sequestro lampo br del manager Vincenzo Casabona Continua a leggere »

Uno dei delitti più stupidi e feroci degli anni di piombo. E’ finita con sei ergastoli l’ avventura dell’ ultima colonna delle Brigate rosse di Torino, più sanguinaria che politica. La colonna che ha tentato di ricostruire le trame del …

21.10.82: il Partito guerriglia uccide a Torino due vigilanti Continua a leggere »

Giuseppe Memeo detto “Terrone” è “il ragazzo della P38”. La persona effigiata nella celebre foto di Paolo Pedrizzetti del giovane a gambe larghe che platealmente punta la pistola per sparare il 14 maggio 1977 a via De Amicis. In realtà …

Giuseppe Memeo, il “ragazzo della P38”: una vita in una foto Continua a leggere »

Un mese dopo l’arresto di Renato Curcio e Alberto Franceschini, il provocatore Silvano Girotto, collaboratore dell’Antiterrorismo del generale Dalla Chiesa, continua a fare danni. Il 9 ottobre scatta l’operazione contro il compagno Giovanbattista Lazagna, comandante partigiano con medaglia d’argento e …

9.10.74, manette al capo supremo BR, Giovanbattista Lazagna Continua a leggere »

Nel monumentale volume “Dolore e furore” Sergio Luzzatto ricostruisce la vicende delle Br genovesi. La storia della colonna più “misteriosa” delle Brigate rosse è disvelata in un’opera di grandissimo pregio. A prescindere da alcuni esiti “dietrologici”, giustamente sottolineati nella recensione …

8.10.75: le Br genovesi debuttano rapinando la banca dell’ospedale Continua a leggere »