Tra i danni più clamorosi che la politica del compromesso storico ha prodotto è stata, per contrastare l’insorgenza della violenza operaia e proletaria e le pratiche di lotta armata delle avanguardie comuniste e rivoluzionarie, la costruzione mitologica dell’unità costituzionale e …

Inverno 1950, da Modena a San Severo la polizia schiaccia nel sangue le lotte Continua a leggere »

Quella che segue è la ricostruzione della “Notte della Bussola”, gli scontri della notte di San Silvestro del ’68 in cui rimase paralizzato Soriano Ceccanti. Il testo è stato tratto da “L’orda d’oro”. Per comodità di lettura sono stati estrapolati …

Capodanno ’69. Champagne e pomodori: è la notte della Bussola Continua a leggere »

Nella ricostruzione storica della fascisteria il “giovedì nero” di Milano, il 12 marzo 1973, in cui perde la vita un giovane poliziotto colpito al petto da una granata lanciata da un sanbabilino, ha un peso enorme: il primo poliziotto ucciso …

19 novembre 1969: scontri a Milano per lo sciopero generale. Muore l’agente Annarumma Continua a leggere »

L’ 11 ottobre 1978 a Napoli c’è il primo omicidio firmato da Prima Linea. I suoi militanti avevano già ucciso, per rappresaglia, fascisti e poliziotti, senza rivendicarlo come organizzazione. Il consigliere provinciale missino a Milano, Enrico Pedenovi, “giustiziato” il 29 …

11 ottobre 1978: Prima Linea uccide a Napoli il professor Paolella Continua a leggere »

È difficile oggi trovare persone a Lecce che conoscano i fatti di quel settembre del quarantacinque. Quando, come mai era prima avvenuto, il selciato cittadino è bagnato da sangue operaio.Sconosciuti ai più sono anche i nomi. Nessuna via ricorda nella …

Lecce, 25 settembre 1945. Pane e lavoro: 3 lavoratori uccisi da marò e carabinieri Continua a leggere »

Il volume “Brigate rosse”, pubblicato a firma collettiva Soccorso rosso da Feltrinelli all’inizio del 1976, ricostruisce molto dettagliatamente le origini e le prime vicende dell’organizzazione armata. Oggi raccontiamo il primo attentato firmato Brigate Rosse. A un mese dall’attivo quadri di …

Le Br debuttano bruciando l’auto di un dirigente Sit-Siemens Continua a leggere »

Il 4 settembre 1975 a un posto di blocco a Ponte di Brenta il brigatista rosso Carlo Picchiura uccide in un conflitto a fuoco l’agente di polizia Antonio Niedda. L’episodio è così ricostruito, recentemente, in una lunga intervista che i …

4 settembre 1975, Padova: il br Picchiura uccide l’agente Niedda Continua a leggere »

Dall’autobiografia di Enza Saccardi, la professoressa anarchica scomparsa sabato 8 agosto, il racconto delle sue scelte politiche e le riflessioni sulla (mancata) solidarietà dopo il suo primo arresto.Qui potete scaricare il testo integrale Dei legami che si erano creati negli …

22 gennaio 1976. Enza Siccardi racconta: il nostro arresto e l’ignavia dei compagni Continua a leggere »

Alla fine di ottobre il gruppo decide di compiere la prima azione armata. Sarà l’irruzione all’interno della sede del sindacato fascista della Cisnal di Sesto dalla quale saranno asportati archivi, corrispondenza, che proverà i legami del sindacato con le direzioni …

28 ottobre 1974, Sesto San Giovanni. Antifascismo e lotta di classe. Continua a leggere »

Il 9 ottobre 1979, 61 dipendenti Fiat (40 a Mirafiori, 13 a Rivalta e 8 alla Lancia di Chivasso) ricevono una lettera con il seguente testo: «Le contestiamo formalmente il comportamento da lei sin qui tenuto, consistente nell’aver fornito una …

9 ottobre 1979: la Fiat licenzia 61 operai. E’ l’inizio della fine Continua a leggere »