Eccolo, finalmente, il primo volume della Trilogia annunciata sull’Autonomia meridionale. Comincerò a leggere, ovviamente, partendo dal saggio di Lanfranco Caminiti su Primi fuochi di guerriglia. Ma intanto stamattina, nello sfogliarlo ho avuto modo di notare e di apprezzare l’ampio spazio …

La storia dell’Autonomia meridionale e il peso dei maoisti napoletani Continua a leggere »

“Eravamo quelli della Comasina. I più compatti, uno per tutti, tutti per uno. Solidali, con le regole della vecchia ligera. Pronti a essere pestati a sangue nelle camere di sicurezza, senza proferire una parola. Non c’era posto per i deboli. …

Giorgio Panizzari a Napoli presenta Figli delle catastrofi Continua a leggere »

Michel Foucault nasce a Poitiers nel 1926. Studia Filosofia e Psicologia presso l’École Normale Supérieure, e nel 1952 è psicologo presso l’Hôpital Sainte-Anne di Parigi. Il suo interesse per la psicologia, la frequentazione con i testi dei “maestri del sospetto” (Nietzsche, …

25 giugno 1984: muore Michael Foucault. Un maestro nella critica del potere Continua a leggere »

Il 21 gennaio di 70 anni fa moriva a Londra a 46 anni George Orwell, pseudonimo Eric Arthur Blair, uno dei piu’ importanti e innovativi scrittori e saggisti del ’900. Nato in India il 25 giugno 1903 da genitori di …

70 anni fa moriva George Orwell, un genio letterario contro lo stalinismo Continua a leggere »

Il post che segue è dell’anno scorso, per ricordare il cinquantennale del formidabile confronto tra due tra i poeti più importanti del secolo breve, accomunati dalla caratteristica di essersi distinti anche in altri ambiti e nel segno di un impegno …

1 novembre 1972: Pound. 2 novembre 1975: Pasolini. 1 novembre 2009: Alda Merini. La morte dei poeti Continua a leggere »

Inneggia a Mussolini e rivela di aver subito minacce sul sito del Comune. “L’ultimo messaggio è arrivato da parte di una persona che mi augurava una veloce e dolorosa dipartita. Ma ripeto io sono contro chi governa male questo paese …

 Il primo sindaco di CasaPound in Italia. “Sono contro la Boldrini e per questo sono fascista” Continua a leggere »

[L’inchiesta] Hitler morto in Amazzonia e Paul McCartney ucciso e sostituto da un sosia. Tutte le ossessioni delle fake news Un viaggio nelle bufale che continuano a conquistare il web e i social, tra complotti e trame assurde di Ugo Maria …

Da Hitler in Amazzonia alla Finlandia che non esiste: il trionfo delle bufale Continua a leggere »

Oggi compie 70 anni Oreste Scalzone, una persona che è stata centrale nella mia vita per un paio di decenni, un rapporto di collaborazione nato da un progetto editoriale realizzato (Biennio rosso, la sua autobiografia su Sessantotto e Sessantanove in …

I 70 anni di Oreste Scalzone e un regalo ai lettori Continua a leggere »

Ieri è stato presentato a Potenza il mio ultimo libro, “Stagioni”, un racconto collettivo sulla bella vita e le buone opere del compagno Antonio Luongo, il leader più amato del centro-sinistra lucano precocemente scomparso l’anno scorso, la notte dell’8 dicembre. …

Stagioni: la presentazione del mio libro su Antonio Luongo Continua a leggere »

Charles Maurras, morto il 16 novembre 1952, è la figura chiave per chi riconosce nel fascismo un’ideologia francese. La tesi suggestiva e potente è dello storico israeliano Zeev Sternhell. Al suo volume “La destra rivoluzionaria”, scritto una ventina d’anni fa, …

16 novembre 1952: muore Charles Maurras. Il fascismo come ideologia francese Continua a leggere »