Il 5 marzo del 1982, ferita da un colpo di rimbalzo in una sparatoria dopo una rapina in banca al quartiere Aurelio, veniva catturata l’ultima militante in libertà del più importante gruppo di fuoco dei Nar, Francesca Mambro.
Il 5 marzo del 1982, ferita da un colpo di rimbalzo in una sparatoria dopo una rapina in banca al quartiere Aurelio, veniva catturata l’ultima militante in libertà del più importante gruppo di fuoco dei Nar, Francesca Mambro.
«Sto subendo minacce ed insulti: pazienza, non è la prima e non sarà l’ultima volta, non accetto però lezioni sull’approccio che l’Italia tutta dovrebbe avere sui temi relativi al secondo conflitto mondiale». Lo sostiene l’assessore veneto all’istruzione Elena Donazzan sulle polemiche…
Mercoledì 9 dicembre il Gip di Roma Francesco Patrone ha respinto la richiesta di archiviazione dell’omicidio di Valerio Verbano depositata lo scorso 28 agosto dal pm Erminio Amelio. Ha così accolto la richiesta di opposizione dell’avvocato di parte civile Rossi…
Dopo il pentimento di Walter Sordi e le retate con decine di arresti in tutt’Italia, dal Veneto alla Sicilia, la mezza dozzina di latitanti dei Nar sono allo sbando. I due più giovani, Pasquale Belsito e Stefano Soderini tentano una…
Poche ore dopo l’omicidio, davanti alla sezione del Msi Prenestino, del 16enne attivista Mario “Cremino” Zicchieri, scatta la rappresaglia fascista. Nel mirino del commando nero un compagno di Lotta Continua che vive a San Lorenzo ma quasi contemporaneamente rientra a…
A Lamezia Terme la situazione non è delle più tranquille. Da qualche notte le mani dei soliti noti imbrattano i muri con scritte fasciste. I provocatori non si firmano ma il paese è piccolo e tutti lo sanno che a…
Maurizio Murelli compie oggi 66 anni. E’, come è noto a chi segue le mie pagine social, uno delle amicizie migliori che ho cementato in trenta e più anni di navigazione perigliosa nell’arcipelago nero. Ma non è certo il legame personale…
E’ un pezzullo di piede, in ultima pagina, pubblicato il 10 ottobre, dopo aver bucato, nell’edizione dell’8 ottobre, la notizia del dirottamento di Ronchi, tentato, a prezzo della vita, da Ivano Boccaccio. Eppure ad appena 3 giorni dai fatti Lotta…
Due giorni dopo l’arresto di Nanni De Angelis e Luigi Ciavardini viene smantellato l’altro gruppo di fuoco dei Nar, quello del Prati-Fuan. La mattina del 6 ottobre, presso una stazione di servizio dell’autostrada, all’altezza di Treviso, squilla il telefono pubblico. Risponde…
La cronaca dell’Unità, il 2 ottobre 1975, in uno dei “pezzi d’appoggio” sul massacro del Circeo, parte proprio dalla contestazione dal dato più suggestivo: i “mostri” non sono pariolini ma espressione di un altro quartiere dal saldo radicamento fascista, il…