Il commissario Luigi Calabresi «è stato innanzitutto una vittima di un ruolo che i suoi superiori diretti e indiretti gli avevano assegnato all’interno della strategia della tensione». La campagna montata contro di lui da Lotta continua per la sua responsabilità …

Tra un libro e un docufilm si torna a parlare di Lotta Continua Continua a leggere »

E’ di ieri la notizia della scomparsa di Antonio Pallante, lo studente anticomunista che il 14 luglio 1948 quasi ammazzò Palmiro Togliatti, segretario del partito comunista. La morte, però, risale allo scorso mese di luglio. L’insurrezione mancata provocò un bilancio …

La morte di Pallante, lo studente che quasi ammazzò Togliatti Continua a leggere »

Il 27 settembre avrebbe compiuto 66 anni Peppe Dimitri, il “Comandante”, il leader più amato della piazza nera romana nella seconda metà degli anni Settanta. E’ morto tredici anni fa in un incidente motociclistico. Con lui vivo tanti casini non …

27 settembre 1956: nasce a Roma Peppe Dimitri Continua a leggere »

In queste settimane [autunno 1976, ndb] L’Europeo ha indagato sulle diverse facce del terrore nero: quella dei legami oscuri con l’apparato statale, quella, più recente, dei rapporti istituzionali con la malavita (sequestri, rapine, riciclaggi e altro), quella della preparazione e …

10 settembre 1976: Gianni Nardi muore in Spagna. Mistero! Continua a leggere »

Il 4 settembre 1975 a un posto di blocco a Ponte di Brenta il brigatista rosso Carlo Picchiura uccide in un conflitto a fuoco l’agente di polizia Antonio Niedda. L’episodio è così ricostruito, recentemente, in una lunga intervista che i …

4 settembre 1975, Padova: il br Picchiura uccide l’agente Niedda Continua a leggere »

Ieri sera, sulla sua pagina di Facebook, Enrico Galmozzi rifletteva sull’omicidio Dalla Chiesa:Per i corleonesi l”uccisione di Dalla Chiesa è stato l’equivalente del rapimento Moro per le Brigate Rosse: il punto più alto dell’attacco al cuore dello Stato.Dove entrambi sbagliavano …

3 settembre 1982: perché uccidono Dalla Chiesa? Continua a leggere »

Il carattere lo ha ereditato dal padre, un soldato dell’Armata Rossa originario di Kiev. A cui ovviamente deve il cognome particolare. Ma che fa oggi Vierchowod? (…) Papà Ivan Luchianovic Verchovod, soldato ucraino fatto prigioniero in Italia durante la seconda …

L’incredibile storia del papà di Vierchowod che combatte con l’Armata rossa in Italia Continua a leggere »

Riccardo Dura, nato in provincia di Messina il 12 settembre 1950 muore ammazzato all’alba del 28 marzo 1980, nel corso dell’irruzione dei carabinieri a via Fracchia a Genova. L’appartamento ospita la direzione della colonna genovese delle Brigate Rosse. Operaio marittimo, militante …

12 settembre 1950: nasce Riccardo Dura, un brigatista rosso Continua a leggere »

E’ un titolo profondamente disonesto quello di “La Repubblica”. Perché la targa ritrovata non è il collegamento con la pista neofascista ma il suo contrario. La “targa ritrovata” a Torino, in un covo dei Nar, è infatti integra. Quindi non …

Delitto Mattarella, la targa ritrovata nel covo Nar non c’entra niente Continua a leggere »

Ho ricevuto qualche settimana fa da Anna Di Vittorio il testo di un ormai datato (giugno 2020) reportage per Reggio Report di Gabriele Paradisi e Gian Paolo Pelizzaro. Qui i due giornalisti investigativi ricostruiscono con dovizia di materiali il dispositivo …

Strage di Bologna: dal finto caso Di Vittorio al vero caso Fresu Continua a leggere »