E’ morto oggi, 4 novembre 2023, Lanfranco Pace. Fu dirigente di Potere Operaio, si adoperò per salvare Aldo Moro e ne pagò il prezzo con carcere ed esilio. Nella sua seconda vita ruppe con il comunismo ma rimase un libertario …

E’ morto Lanfranco Pace una perdita per noi e il giornalismo Continua a leggere »

PASOLINI È MAI STATO A LETTO CON UNA DONNA? – BARBARA COSTA: “VI SONO STATE MOLTE DONNE INNAMORATE DI LUI, COME LAURA BETTI, GABRIELLA FERRI, E ORIANA FALLACI. MA È SERGIO CITTI CHE DÀ CREDO L’UNICA TESTIMONIANZA DI PPP CON UNA …

La caccia erotica di Pier Paolo Pasolini? Appuntamento con la morte Continua a leggere »

 Rocco Sardone arriva a Reggio Emilia nel 1971 da Tricarico, il paese della collina materana del sindaco poeta, Rocco Scotellaro. Ha sedici anni e trova lavoro da operaio. Si inserisce subito nel movimenti  di lotta per ottenere migliori condizioni salariali. …

30.10.77, Torino: muore Rocco Sardone in attentato pro-Raf Continua a leggere »

Milano: Giovanni Ardizzone Giovanni Ardizzone era il suo nome, ucciso in piazza per difendere Cuba…..Milano, 27 ottobre 1962 – Giovanni Ardizzone nacque nel 1941 a Castano Primo, a nord di Milano; era figlio unico di una famiglia titolare di una farmacia. …

27.10 Morire in piazza. Milano ’62: Giovanni Ardizzone Pisa ’67: Cesare Pardini Continua a leggere »

Il 24 ottobre 1979, nel carcere di massima sicurezza di Cuneo, è trovato impiccato nella sua cella Francesco Berardi. Un operaio brigatista denunciato dal sindacalista Guido Rossa, componente della rete di intelligence del Pci nelle fabbriche genovesi. Di origini pugliese, 50 …

24.10.79 si impicca in cella il brigatista Francesco Berardi Continua a leggere »

Nel carcere di Pianosa, Salvatore Cinieri (in alto a sinistra), è ucciso a coltellate dal detenuto comune Salvatore Farre Figueras.  E’ uno spagnolo, condannato a 30 anni di reclusione per l’omicidio dei due carabinieri a Moncalieri. Diventerà un killer delle …

27.9.79: ucciso in carcere Salvatore Cinieri. Una vendetta sbagliata Continua a leggere »

Terza puntata dello speciale che dedichiamo, nel 43esimo anniversario, all’omicidio, da parte di Cosa Nostra, di Mauro Rostagno. I ricordi e le riflessioni della figlia Maddalena. Il depistaggio dei carabinieri Mi sembra una giustizia non sufficientemente coraggiosa — prosegue Maddalena …

26 settembre 1988: Cosa nostra assassina Mauro Rostagno Continua a leggere »

Oreste Scalzone Intanto, declino anch’io, facendo eco telepatica,la parafrasi usata, per render l’idea della densità complessa del dolore per la perdita di Alberto Magnaghi, da Franco Piperno : LA MORTE DI ALBERTO MI DIMINUISCE. In modo drastico, brutale. Quando muore …

Ricordando ancora Alberto Magnaghi: Scalzone e Steccanella Continua a leggere »

È morto Alberto Magnaghi, un pezzo importante e felice della mia vita e di quella di molti compagni. Dolore e ricordi Così Alisa Del Re, la scienziata politica femminista che con l’urbanista fondatore della scuola territorialista condivise la lunga esperienza …

21.9.23: muore Alberto Magnaghi. Dall’operaismo alla scuola territoriale Continua a leggere »

Perché Gianni Vattimo è stato ed è così importante – nel bene e nel male, in sintonia con la svolta neoliberale e poi in rivolta da essa – nella storia recente del conflitto delle idee e nell’evoluzione delle forme di …

Azzarà: perché Gianni Vattimo è stato ed è così importante Continua a leggere »