E’ morto nella notte, a Bologna, Marco Dimitri, che fu capo della setta dei Bambini di Satana, alla fine degli anni Novanta fu vittima di un clamoroso errore giudiziario. Oggi avrebbe compiuto 58 anni. Insieme a Gennaro Luongo e altri…
E’ morto nella notte, a Bologna, Marco Dimitri, che fu capo della setta dei Bambini di Satana, alla fine degli anni Novanta fu vittima di un clamoroso errore giudiziario. Oggi avrebbe compiuto 58 anni. Insieme a Gennaro Luongo e altri…
Non è un cold case, non è Portella della Ginestra, né i delitti del mostro di Firenze o gli attentati di Unabomber che appartengono ormai alla storia giudiziaria. È un caso in cui si gioca l’onore di alcuni esponenti politici…
Cominciare a offrire i primi frutti l’abolizione del “segreto funzionale” sugli atti interni delle cessate commissioni parlamentari d’inchiesta fino al 2001. Una misura disposta con decreto del Presidente del Senato del 22 luglio 2020. Il capo dell’Archivio storico del Senato,…
Paolo de Stefano è stato il capo dell’omonima cosca e uno dei protagonisti del cambiamento della ‘ndrangheta da fenomeno rurale a fenomeno imprenditoriale. Secondo di quattro fratelli, sopravvisse alla prima guerra di Ndrangheta che scoppiò a Reggio Calabria negli anni settanta, per…
Il lancio Adn Kronos È una presa di posizione pacata, piena di informazioni concrete, che fa appello alla logica e alla ricerca scientifica e scritta con lo stile di chi conosce una materia, il documento sul caso Moro firmato da…
“Cossiga graziando Curcio con motivazioni dichiaratamente politiche voleva aprire la stagione dell’amnistia e chiudere con l’emergenza giudiziaria”. Lo scrive Paolo Persichetti sul suo blog Insorgenze.net. L’ex Br posta un recente articolo di Giovanni Bianconi che racconta la corrispondenza privata tra…
Il 10 luglio 1976, 44 anni fa, il comandante militare di Ordine nuovo, Pierluigi Concutelli uccideva il pm Occorsio. Lo accusava di essere il responsabile della “persecuzione democratica” contro la sua organizzazione. Qui di seguito le pagine che ho dedicato…
Nella nostra agenda rossa non ci siamo sottratti alla polemica nei confronti del quotidiano Lotta continua. Qualche volta non erano invece per niente male. Anzi erano proprio bravi in alcune occasioni. Perché furono gli unici ad avere il coraggio di…
Vent’anni fa moriva, esule in Tunisia, Bettino Craxi. Per ricordarlo bastano poche righe, necessarie in tempi di rigurgito securitario di tanta compagneria che invoca i Gratteri e i marescialli dei carabinieri. Tentò di salvare Moro dalla tenaglia fermezza di Stato-rigidità…
Quello di Stefano Cucchi è uno dei casi più complicati di cronaca giudiziaria: sulla vicenda ci sono stati 8 processi, con quello sui presunti depistaggi che è appena iniziato mentre oggi sono attese la sentenza del processo bis sulla morte…