Il 10 febbraio 1978 un gruppo di giovani fece irruzione nello studio di Prato del notaio Gianfranco Spighi. Quando il notaio intimò ai giovani di uscire, uno di essi gli sparò, uccidendolo. Dopo alcuni giorni uno degli autori del fatto…
Il 10 febbraio 1978 un gruppo di giovani fece irruzione nello studio di Prato del notaio Gianfranco Spighi. Quando il notaio intimò ai giovani di uscire, uno di essi gli sparò, uccidendolo. Dopo alcuni giorni uno degli autori del fatto…
Con Giorgio Galli è morto uno scienziato politico generoso e appassionato. Io gli sono debitore di tante cose ma soprattutto dell’aver elevato a categoria dell’interpretazione del reale la “sincronicità junghiana”. Una sfida intrigante, come spiega la quarta di copertina dell’ultima…
20 dicembre 1980: muore suicida nella casa della propria madre a Napoli il nappista Alberto Buonoconto, arrestato nel ‘75 e a lungo sottopposto ad una dura carcerazione speciale. Fu uno dei primi a subire le torture di polizia del…
L’alter Ugo partecipa al lutto per la scomparsa di Maradona e sospende le pubblicazioni per tre giorni
Il 4 novembre scorso è morto a Hemet, in California a 82 anni Tom Metzger, un leader dell’ultradestra partito dal Klan e approdato a posizioni nazionalsocialiste di “sinistra”, in un percorso abbastanza originale per l’esperienza americana. Lo ha annunciato il…
Continua l’anno orribile della compagneria romana, di un certo tipo di compagneria romana. Dopo Enrico Villimburgo, Luigi Novelli, Salvatore Ricciardi, ieri è finita la lotta con il cancro di “Franchino” De Martis. Il suo percorso politico ce lo racconta, in…
Sparatoria in un bar tra un commando di tre brigatisti rossi della colonna Walter Alasia e una pattuglia di agenti di polizia. I tre eversori armati sono stati feriti in modo grave e catturati dalle forze dell’ordine che ancora una…
Il 17 luglio 1988 si suicida nel carcere di Busto Arsizio Dario Bertagna. Nato a Comerio (VA) l’8 luglio 1950, dopo avere lavorato presso una ditta di vernici di Vimercate, milita nell’ area dell’Autonomia organizzata varesina che fa capo a…
I covi – ricordava un articolo del Giorno del gennaio 2019 – non erano solo in periferia: extralusso quello per Cesare Battisti e i complici del Pac, Proletari armati per il comunismo, negli anni ’70. Via Castelfidardo 10, zona Moscova, appartamento intestato a Silvana Marelli dove…
Nato a Venezia nel 1941, all’esplodere delle persecuzioni antisemite dopo l’8 settembre 1943 Augusto Finzi fu portato in salvo dai genitori insieme alla sorella Anna in un campo profughi in Svizzera, dalla quale rientrarono tutti a Venezia dopo la Liberazione.…