Brigata 28 marzo: omaggio ai brigatisti caduti a via Fracchia

La Brigata 28 Marzo si forma a Milano nel maggio del 1980 sull’onda emotiva suscitata dall’uccisione di quattro militanti delle Brigate Rosse parte dei carabinieri dei Reparti Speciali del gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa, avvenuta a Genova, il 28 marzo 1980 [alla figura di Riccardo Dura, leader della colonna genovese, ho dedicato un lungo post, con uno suo splendido ritratto opera di Barbara Balzerani, ndb].

I militanti che danno vita a questo raggruppamento provengono da precedenti esperienze armate. In particolare da Unità comuniste combattenti, Guerriglia Rossa, Formazioni Comuniste Combattenti, e, prima ancora, dal ceppo originario delle Brigate Comuniste. Loro intenzione dichiarata è quella di costruirsi, attraverso l’azione armata, un certo accredito per entrare in relazione con le Brigate Rosse.

La Brigata 28 Marzo traduce in intervento armato una elaborazione, già iniziata nella formazione Guerriglia Rossa, sulla funzione manipolativa dei media ed in particolare degli apparati giornalistici.
Due sono le azioni principali:
– ferimento di Guido Passalacqua, giornalista del quotidiano La Repubblica (Milano 7-5-80);
– attentato mortale contro Walter Tobagi, editorialista del Corriere della Sera (Milano 28-5-80).
Il 7 ottobre 1980, in seguito all’arresto e alla collaborazione di Marco Barbone, tutti i componenti
di questo gruppo armato vengono individuati ed arrestati.
Il 6 aprile 1984 nell’ospedale di Udine, ricoverato d’urgenza dal carcere dove stava scontando la
condanna a 28 anni, muore Manfredi De Stefano.
Per l’attività della Brigata XXVIII Marzo sono state inquisite 19 persone

FONTE: La mappa perduta. Ed. Sensibili alle foglie

Ugo Maria Tassinari è l'autore di questo blog, il fondatore di Fascinazione, di cinque volumi e di un dvd sulla destra radicale nonché di svariate altre produzioni intellettuali. Attualmente lavora come esperto di comunicazione pubblica dopo un lungo e onorevole esercizio della professione giornalistica e importanti esperienze di formazione sul giornalismo e la comunicazione multimediale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.