E’ finita la corsa di Bruno Giorgini, dalle barricate di Bologna ai buchi neri
Bruno Giorgini è ricercatore universitario di Fisica ha studiato i buchi neri, le onde gravitazionali e il cosmo, scendendo poi dal cielo sulla terra con la teoria delle fratture, i sistemi complessi e la fisica della città. Da ragazzo ha avuto la fortuna di crescere in una famiglia antifascista e comunista da parte di madre e di padre. Da giovane ha praticato molti stravizi rivoluzionari: è stato uno dei militanti più attivi di Lotta continua in Emilia Romagna. Per la rivolta del marzo 77 (qui due interventi degli altri leader più noti, Diego Benecchi e Franco “Bifo”Berardi) è stato latitante in Francia. Ha parlato spesso dai microfoni di Radio Alice e Radio Città. E’ stato per molti anni corrispondente da Parigi di Radio Popolare di Milano, poi direttore responsabile della Radio milanese. Ha fatto parte della cooperativa editoriale bolognese Agalev per cui pubblicò il romanzo “Antraciti”. Adesso collabora alla rivista “L’inchiesta”.
Così Vag61, uno dei più attivi centri sociali bolognesi, con sede nella celeberrima via Paolo Fabbri, ne raccontava la storia in occasione della presentazione del suo libro “Adria. Una storia d’amore partigiano“, dedicato alle vicende della madre nella Resistenza. Oggi Bruno Giorgini se n’è andato, a Bologna, a 76 anni. Ci offre un bel ricordo anche Danilo De Blasio, sulla pagina web di Radio Popolare:
Nel 2001 si offrì di far parte della redazione genovese che avrebbe raccontato il G8. A lui che aveva preso negli anni ‘70 il master in cariche di polizia e molotov, chiesi di raccontare i muri di Genova, gli slogan e i manifesti. E lo fece: taccuino in mano, si girò la città assediata, parlò con la nutrita delegazione di “movimento” francese e ne ricavò diversi pezzi. Con la sua parlata, le sue pause, le sue puntualizzazioni ha fatto emergere l’abissale distanza fra l’arroganza del potere (rappresentato dagli 8 “grandi”) e le rivendicazioni popolari di chi ne era schiacciato. Esattamente ciò che Bruno Giorgini ha combattuto e raccontato per tutta la sua vita.
Lascia un commento