9-10 maggio 1974. Dalla strage nel carcere di Alessandria alla nascita dei Nap

carcere di alessandria

La rivolta nel carcere di Alessandria (9-10 maggio 1974) schiacciata nel sangue dai carabinieri del generale Dalla Chiesa segna un punto di non ritorno nel ciclo delle lotte dei detenuti. Di fronte alla dura scelta repressiva del governo, Lotta Continua decide di liquidare la Commissione Carceri. I suoi militanti in pochi mesi saranno tra i protagonisti della nascita dei Nuclei armati proletari. La vicenda è ben ricostruita da Salvatore Ricciardi, uno dei fondatori del Collettivo di via dei Volsci e poi militante delle Brigate rosse, recentemente scomparso. Sulla dinamica della strage vi invito a leggere la testimonianza dell’ultimo mediatore, don Maurilio Guasco, in un’intervista alla Stampa nel quarantennale della strage. Fino allo scorso mese di marzo, quando c’è stata la strage nel carcere di Modena per la rivolta anti Covid, è stata la rivolta più sanguinosa della storia repubblicana.

Il 9 maggio nel carcere di Alessandria tre detenuti sequestrano un medico, un’assistente sociale, sei insegnanti e sei agenti. Polizia e carabinieri circondano l’edificio, i detenuti chiedono di poter lasciare il carcere in un furgone. In serata il governo consente una soluzione di forza di polizia e carabinieri che porta alla morte di due ostaggi.

Il giorno dopo vi è l’assalto, diretto dal generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, che porta all’uccisione di due detenuti e 5 ostaggi, due guardie, il medico, l’assistente sociale, uno degli insegnanti. Un massacro. Dalla Chiesa non viene destituito, viene anzi nominato plenipotenziario del nuovo sistema carcerario. Gli affidano il compito di individuare e predisporre il circuito delle carceri speciali e di sovrintendere alla loro sicurezza [in realtà quest’incarico sarà affidato all’inizio del 1977, dopo una serie di evasioni di massa che avevano vistro tra i protagonisti militanti dei Nap e delle Br: da Martino Zicchitella a Lecce a Prospero Gallinari a Treviso. All’epoca a dalla Chiesa è data mano libera nella lotta al terrorismo: in pochi mesi infiltrerà nelle Br fratello Mitra e catturerà Curcio e Franceschini, ndb]]. Il Procuratore della Repubblica Reviglio della Veneria commenta: «Un’azione meravigliosa, condotta magistralmente dai carabinieri ». Sette morti.

Il movimento dei detenuti vacillò, anche perché in quel ’74 si contarono altri quattro detenuti uccisi, ma non arretrò. La società civile, quella che si era scoperta riformatrice, invece arretrò lasciando mano libera ai massacratori. E arretrò, inaspettata, perfino la compagine più battagliera del movimento, Lc, che aveva fino allora offerto sponda e sostegno al movimento dei detenuti. La Commissione carceri di Lc ne chiedeva un potenziamento per far fronte alla repressione dilagante. La segreteria di Lc invece ne propose l’unificazione con la Commissione soccorso rosso per realizzare una Commissione sui problemi della giustizia. Nei fatti significava l’abbandono dell’intervento sul carcere. Le argomentazioni dei dirigenti di Lc suonarono come campane a morto: «La situazione era diventata troppo pesante, segnata dalla sfiducia disperata e dal riflusso qualunquistico dei detenuti». I leader di Lc sentenziarono che: «Il tentativo di orientare dall’esterno un processo di sensibilizzazione politica e di iniziativa collettiva dei detenuti […] non è ripetibile»

Il ripiegamento di Lc, la formazione più numerosa della sinistra rivoluzionaria, avvenne anche nei riguardi di altri settori sociali. Fino alla riscoperta, nel ’76, della la via elettorale. La repressione dilagò, accompagnata da una pesante stretta delle condizioni di vita. Si tornò al regime delle celle chiuse. Il Ministero cominciò a lavorare per un circuito ristretto di supercarceri dove rinchiudere i più riottosi, definiti «di difficile controllo».

La controffensiva reazionaria, quasi un golpe, si attuò con la nascita del governo Moro del 23 novembre ’74. Governo bicolore Dc-Pri, nel quale venne estromesso il ministro Zagari che aveva offerto soluzioni aperturiste e sostituito conOronzo Reale, quello che produrrà la famigerata «legge Reale» sull’ordine pubblico. Fu proprio quel governo Moro a guidare una decisa svolta a destra su tutti i terreni del conflitto: repressione contro le lotte operaie e di quartiere e le manifestazioni di piazza. Luigi Gui era agli Interni. Quel governo varerà il maggior numero di leggi liberticide.

Nel Parlamento, liberali, missini e destra Dc lanciarono allarmi per il «lassismo» con cui lo Stato affrontava i ribelli nelle carceri: «Non facciamo delle carceri dei soggiorni piacevoli per detenuti». Vennero tolti dalla riforma i contenuti avanzati e venne introdotto l’art. 90 che permetteva al ministro di sospendere in tutto o in parte i contenuti della riforma qualora si ravvisassero problemi di sicurezza.

Colpi di tale durezza crearono sbandamento nel movimento dei detenutiPer quelli politicizzati la scelta a quel punto divenne obbligata. A Napoli si riunirono nel Movimento dei proletari emarginati, a Firenze nel Collettivo George Jackson. Dai due raggruppamenti si formarono i Nap. Vi furono anche le Pantere rosse, nate nel carcere di Perugia che si posero da subito la prospettiva combattente.

[…] I Nap iniziarono il loro intervento in un clima incandescente, la polizia sparava contro i rivoltosi e i secondini picchiavano selvaggiamente chiunque protestasse, si moltiplicava l’uso delle più dure punizioni, il letto di contenzioneaveva ripreso a funzionare a pieno ritmo massacrando corpi e menti. La prima azione dei Nap: un messaggio diffuso con altoparlanti: «Compagni detenuti il volantino qui allegato è la trascrizione del testo megafonato la notte del primo ottobre 1974 davanti ai carceri di Milano, Roma e Napoli e seguita da un’esplosione che aveva lo scopo di distruggere le apparecchiature trasmittenti.

Ugo Maria Tassinari è l'autore di questo blog, il fondatore di Fascinazione, di cinque volumi e di un dvd sulla destra radicale nonché di svariate altre produzioni intellettuali. Attualmente lavora come esperto di comunicazione pubblica dopo un lungo e onorevole esercizio della professione giornalistica e importanti esperienze di formazione sul giornalismo e la comunicazione multimediale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.