Ilaria Cucchi difende la #Cancellieri: è dalla parte dei disperati. Manconi: prassi corretta

See on Scoop.itL’Alter-Ugo

Ugo Maria Tassinari‘s insight:

Ilaria Cucchi smonta i perbenisti e gli ipocriti: Con la Cancellieri ministro forse Stefano sarebbe ancora vivo:

"Io e Lucia Uva, (sorella di Giuseppe morto il 14 giugno del 2008 dopo che aveva trascorso parte della notte in una caserma dei carabinieri) siamo state ricevute due volte, la seconda separatamente, dal ministro Cancellieri. E so che come noi il ministro ha incontrato anche vittime ‘sconosciute’. Entrambe siamo rimaste colpite dalla grande partecipazione del Ministro al nostro dolore. Una partecipazione vera, sensibile e non di circostanza, da donna vera".

http://www.huffingtonpost.it/2013/11/02/cucchi-cancellieri-stefano-vivo_n_4205135.html

 

Netta la presa di posizione in sua difesa di Luigi Manconi, da sempre un garantista impegnato sui diritti dei detenuti:

A leggere i quotidiani e i commenti di tanti parlamentari, viene da pensare che la politica "di sinistra" sia quella tesa a protrarre la carcerazione in custodia cautelare di una donna diagnosticata come anoressica e che non intende nutrirsi. E io che ritenevo, al contrario, che una politica equa (e, se vogliamo, "di sinistra") fosse semmai quella capace di far uscire dal carcere Giulia Ligresti e le altre tante persone che vi si trovano, nonostante la dichiarata incompatibilità tra carcere e condizioni di salute.

Di conseguenza, provo a rovesciare lo schema di ragionamento che il Conformismo Nazionale sta diffondendo a piene mani in queste ore. Di fronte a una detenuta che rifiuta di nutrirsi è buona prassi e indice di una elevata sensibilità istituzionale (e umana, il che non guasta) attivarsi per capirne le ragioni e verificare che non stia maturando una incompatibilità con lo stato di detenzione. Questo ha fatto, opportunamente, il Ministro Cancellieri quando le è stata segnalata la gravità delle condizioni di salute di Giulia Ligresti. E questo hanno fatto, opportunamente, i funzionari dell’Amministrazione penitenziaria e i sanitari che hanno valutato il caso.

http://www.huffingtonpost.it/luigi-manconi/cancellieri-cultura-sospetto_b_4192896.html?utm_hp_ref=tw

 

Il ministro intanto prepara la difesa:

C’è il caso di Saverio Fanfulla da Bari, incarcerato nonostante la sclerosi multipla. La lettera scritta a mano da Nicolai Cioran, un cittadino romeno di 28 anni, «ristretto nella casa circondariale di Ancona e profondamente sofferente». C’è l’accorata preghiera del detenuto in Germania Angelo Ciceri, che lamenta condizioni fisiche drammatiche. Storie così.  Sei casi solo ad agosto. Sei casi che per il ministro Anna Maria Cancellieri dimostrano la sua assoluta buona fede. «Ho fatto il mio dovere», ripete ai più stretti collaboratori in queste ore difficili. «Cosa avrebbero detto di me, se Giulia Ligresti fosse morta in carcere di stenti? E se si fosse suicidata? Conoscendo la sua situazione, ero obbligata ad intervenire. Questa è la verità. Il mio è stato un intervento umanitario assolutamente doveroso». Il fatto che Giulia Ligresti fosse figlia di un vecchio amico di famiglia non è ritenuto significativo.

http://www.lastampa.it/2013/11/02/italia/politica/si-mossa-anche-per-un-malato-di-sclerosi-e-per-il-romeno-cioran-bt4vZfUeOQMb2u1jaOUizM/pagina.html

 

 

Il Fatto Quotidiano, invece, rilancia le intercettazioni che hanno aperto il caso:

Non è stata la famiglia Ligresti a chiedere aiuto all’amica ministro, ma è stata Anna Maria Cancellieri, Guardasigilli della Repubblica, a chiamare i Ligresti, per esprimere solidarietà subito dopo gli arresti di Salvatore, Jonella e Giulia, e mettersi a disposizione. Era il 17 luglio e l’immobiliarista siciliano era appena stato messo in detenzione domiciliare nella sua villa di via Ippodromo a Milano, mentre le sue due figlie erano state rinchiuse in cella. Per loro e i loro manager, l’accusa era falso in bilancio aggravato e aggiotaggio per la gestione della Fonsai.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/11/01/ligresti-cancellieri-si-interessa-alla-scarcerazione-di-giulia-ecco-telefonate/763316/

 

Pronta la mozione di sfiducia del M5S mentre il ministro si dice disposta a chiarire:

http://www.lastampa.it/2013/11/01/italia/politica/caso-cancellieri-scoppia-la-polemica-il-pd-serve-chiarezza-in-tempi-rapidi-vVxMLKk4kS091GNar2FIDO/pagina.html

 

See on avvenire.ita.newsmemory.com

Ugo Maria Tassinari è l'autore di questo blog, il fondatore di Fascinazione, di cinque volumi e di un dvd sulla destra radicale nonché di svariate altre produzioni intellettuali. Attualmente lavora come esperto di comunicazione pubblica dopo un lungo e onorevole esercizio della professione giornalistica e importanti esperienze di formazione sul giornalismo e la comunicazione multimediale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.