La morte di Mastrogiovanni. Scrive un infermiere condannato: fu barbarie

“Abbiamo commesso una barbarie, non abbiamo capito la richiesta di aiuto di Franco strappando al vostro affetto. Vi esprimo la mia vicinanza”. A dieci anni dalla morte di Francesco Mastrogiovanni rompe il silenzio uno degli infermieri che lo ebbe in cura nel reparto di Psichiatria dell’ospedale San Luca di Vallo della Lucania. Nicola Oricchio, oggi in pensione, in una lunga lettera scrive alla sorella di Francesco, Caterina Mastrogiovanni e al marito Vincenzo Serra. Ricorda che cosa è accaduto durante i giorni di ricovero del maestro di Castelnuovo Cilento morto dopo 4 giorni di trattamento sanitario obbligatorio. Mastrogiovanni è rimasto legato mani e piedi ad un letto per oltre 80 ore senza essere alimentato ed idratato.

Così il sito di Italia2 tv, un canale televisivo del Vallo di Diano e del Cilento informa sul “pentimento” di uno dei carnefici di Francesco Mastrogiovanni, vittima dieci anni della violenza brutale delle istituzioni totali e dei suoi carnefici. La vicenda processuale si è conclusa lo scorso anno a nove anni dalla morte del maestro. Medici ed infermieri sono stati tutti condannati a pene dai 15 ai 7 mesi sospese perché inferiori ai due anni. Francesco Mastrogiavanni è una delle tante vittime: per uno Stefano Cucchi per cui si riesce a sfondare il muro del silenzio tanti casi restano ai margini del barnum mediatico o addirittura finiscono in cavalleria. Ma per me e per quelli della mia generazione Francesco Mastrogiovanni era una persona cara, il compagno di Giovanni Marini, l’anarchico di Salerno condannato per l’omicidio in una rissa del neofascista Carlo Falvella. Ecco il testo della lettera

Dici anni dopo si muore ancora di contenzione

Sento il dovere di scrivervi per “esprimervi con profonda tristezza il mio cordoglio e la mia vicinanza ideale. Nel corso di questo decennio – voi Famiglia, il Comitato per Francesco Mastrogiovanni, e in particolare vostra figlia Grazia, esempio di donna combattiva e tenace, vi siete battuti in tutte le sedi possibili affinché si affermassero la verità e la giustizia ed evitare che simili tragedie potessero ripetersi in futuro, invece Francesco è morto invano perché ancora oggi nei reparti di psichiatria degli ospedali italiani, gli utenti ricoverati in trattamento sanitario obbligatorio, continuano a morire a causa della contenzione meccanica. Sono passati dieci anni da quel 4 agosto 2009 ma per me quel drammatico evento è come se fosse successo ieri.

Quella tortura interminabile

Rivedo le immagini fissate nella mia mente della interminabile tortura di Francesco. Perché di questo si è trattato e non di un trattamento assimilabile alla tortura e di questo mi scuso con voi. Durante quei giorni noi mettemmo in atto una barbarie che durò dalle ore 12.30 del 31 luglio fino al 4 agosto durante la quale furono commessi una catena di errori ed una serie ininterrotta di reati gravissimi nei quali prevalse l’inerzia la sciatteria e il lassismo. Fu sconfitta l’umanità della parola rinunciando al compito di una psichiatria umana e civile. Così concorremmo ad uccidere Mastrogiovanni ed io mi ritrovai ad essere un omicida.

La vicenda processuale e quelle crude immagini

Dopo un processo anche se noi imputati siamo stati tutti riconosciuti colpevoli e condannati secondo me non è stata resa piena giustizia a Francesco. Perché tutti noi pregiudicati circoliamo indisturbati, lavoriamo, fino ad oggi non ci sono state conseguenze importanti sulle nostre vite quotidiane. Come se non fosse successo niente: tutto ciò non è degno di un paese civile.

In quelle crude immagini anche l’agitazione e il dimenarsi di Franco costituivano una precisa richiesta di aiuto caduta nel vuoto. Resta la testimonianza di tutta la brutalità del male di noi individui che abbiamo strappato Francesco all’affetto dei suoi cari agli amici ai suoi alunni ai suoi libri che tanto amava. Il vostro congiunto avrebbe potuto essere ancora in mezzo a voi e partecipare a tutte le vicende terrene aldilà della conclusione di questa lunga vicenda giudiziaria la mia condanna è e sarà sempre vivere con questa colpa”.

Ugo Maria Tassinari è l'autore di questo blog, il fondatore di Fascinazione, di cinque volumi e di un dvd sulla destra radicale nonché di svariate altre produzioni intellettuali. Attualmente lavora come esperto di comunicazione pubblica dopo un lungo e onorevole esercizio della professione giornalistica e importanti esperienze di formazione sul giornalismo e la comunicazione multimediale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.