Napolitano, il capo della banda: la Colla, il caffé e l’amicizia tra napoletani

Se c’è una cosa che invidio a Ugo M. Tassinari è la sua straordinaria capacità di mantenersi imparziale anche là dove sarebbe umanissimamente comprensibile un moto di sdegno o quantomeno di fastidio. Ne ho avuto la prova in tutti questi anni, seguendo il suo faticoso (e sofferto, anche) percorso — da storico più che da giornalista — sulle tracce delle ragioni e dei cuori sottesi alla “fascisteria”, con la quale il feeling sembra essersi esaurito: proprio come accade in psicoanalisi, è infinitamente più facile parlare di sé con un estraneo; e quando quell’estraneo riesce a spiegarci cosa pensiamo finiamo per innamorarcene un pochino, salvo poi odiarlo quando scopriamo che ci comprende, sì, ma non ci giustifica né sta “dalla nostra parte”. Così a maggior ragione gl’invidio quella capacità, adesso che ha avuto il coraggio e la perizia di mettere (a) nudo il re, col suo eccellente Napolitano. Il Capo della Banda (edizioni Sì, Cesena 2014). Perché se tutti, più o meno, in questo sciagurato paese siamo intuitivamente consapevoli del fatto che Giorgio Napolitano è (finora) il peggior presidente della repubblica che ci sia toccato in sorte, non tutti sanno esattamente perché lo è: ma Ugo M. Tassinari ce lo spiega, nei dettagli, con una dovizia di particolari esaustiva e al tempo stesso allarmante. (…)

Così Alessandra Colla, in una recensione che mi ha imbarazzato e commosso. C’è voluto qualche anno di frequentazione e di complicità intellettuale (in cui su alcune questioni importanti ma per me poco intriganti mi ha spesso spiegato cosa pensare) perché scoprissimo come anche tra noi (come per tutti i napoletani, e lei lo è al 50%) i gradi di prossimità fossero meno di due … Che dire: non basterebbe una piantagione di caffé … e quindi, a buon rendere, Ale …

Per chi se li fosse persi gli altri post sul libro:

Il Quotidiano di Basilicata (ma anche qui l’autore è napoletano e posillipino):

http://ugomariatassinari.it/il-quotidiano-su-napolitano-il-capo-della-banda-fu-complotto.html

La prima infornata con Teledurruti, Barbadillo, Il secolo d’Italia e Antonella Beccaria:

http://ugomariatassinari.it/si-comincia-parlare-di-napolitano-il-capo-della-banda-teledurruti-xaaraan-il-secolo-barbadillo.html

 

Ugo Maria Tassinari

Ugo Maria Tassinari è l'autore di questo blog, il fondatore di Fascinazione, di cinque volumi e di un dvd sulla destra radicale nonché di svariate altre produzioni intellettuali. Attualmente lavora come esperto di comunicazione pubblica dopo un lungo e onorevole esercizio della professione giornalistica e importanti esperienze di formazione sul giornalismo e la comunicazione multimediale

Recent Posts

70 anni fa nasce Angelo Izzo, padre di tutti i “mostri”

Angelo Izzo è nato a Roma il 23 agosto 1955. A mio avviso il personaggio…

1 mese ago

Ma Craxi non aiutò Toni Negri a sfuggire all’arresto

Il foglio ingiallito viene posato sul tavolo con un gesto lento, come si fa con…

2 mesi ago

In morte del brigatista Raffaele Fiore, una persona gentile

Come ha scritto ieri sui social Pasquale Abatangelo, è morto l’ex BR Raffaele Fiore. Così…

2 mesi ago

17 marzo 2025: muore Pancrazio Chiruzzi, re dei rapinatori

E' morto di polmonite, l'altro giorno, a Chivasso Pancrazio Chiruzzi, a 72 anni, intensamente vissuti.…

7 mesi ago

Cascina Spiotta, Lauro Azzolini: fuggii e Mara era viva

La deposizione in aula di Lauro Azzolini, oggi 11 marzo 2025, al processo per i…

7 mesi ago

La cacciata di Lama/2: il comizio, la battaglia

Prosegue la cronaca del 17 febbraio 1977, il giorno che il cielo cadde sulla terra…

8 mesi ago