L’omicidio di Guido Rossa segna un punto di rottura nel rapporto tra Brigate Rosse e movimento operaio organizzato. Le conseguenze sono assai negative per la formazione combattente. Le Br avevano sempre mantenuto un rapporto di simbiosi ambigua con la base …

24 gennaio 1979. Le Br uccidono Guido Rossa Continua a leggere »

Dieci anni fa, il 14 gennaio 2013, Prospero Gallinari moriva a Reggio Emilia. Colpito dall’ultimo e definitivo malore cardiaco, venne trovato nei pressi della sua abitazione, riverso al volante dell’automobile. Era agli arresti domiciliari per motivi di salute. Come ogni …

Nel decennale della morte di Prospero Gallinari, riedita l’autobiografia Continua a leggere »

Da quel portone, nella mattina umida del 24 gennaio 1979, esce un uomo. Fa ancora buio, sono appena le sei e mezzo. E c’è vento, qualche sventagliata di pioggia. L’uomo si chiama Guido Rossa, è un aggiustatore meccanico e un …

24 gennaio 1979: così le Br uccisero Guido Rossa Continua a leggere »

Il 12 gennaio 1995 Qubilah Shabazz, figlia di Malcom X è arrestata con l’accusa di aver commissionato l’omicidio di Louis Farrakhan, il leader della Nazione dell’Islam, che ritiene il mandante dell’esecuzione del padre. Da quell’antico scontro che lacerò la comunità …

12 gennaio 1995: arrestata figlia di Malcom X. Voleva uccidere Farrakhan Continua a leggere »

All’inizio del 1977 anche in un’azione incruenta c’è un salto di livello: il sequestro Costa dura per più di due mesi e mezzo, da gennaio ad aprile. È il primo dal quale strappare un riscatto, quello di Vallarino Gancia era …

12 gennaio 1977: il sequestro Costa finanzierà le Br per 4 anni Continua a leggere »

Bruno Giorgini è ricercatore universitario di Fisica ha studiato i buchi neri, le onde gravitazionali e il cosmo, scendendo poi dal cielo sulla terra con la teoria delle fratture, i sistemi complessi e la fisica della città. Da ragazzo ha …

E’ finita la corsa di Bruno Giorgini, dalle barricate di Bologna ai buchi neri Continua a leggere »

Tra i danni più clamorosi che la politica del compromesso storico ha prodotto è stata, per contrastare l’insorgenza della violenza operaia e proletaria e le pratiche di lotta armata delle avanguardie comuniste e rivoluzionarie, la costruzione mitologica dell’unità costituzionale e …

Inverno 1950, da Modena a San Severo la polizia schiaccia nel sangue le lotte Continua a leggere »

Tra il 9 novembre 1979 e il 25 gennaio 1980 le brigate rosse scatenano un’offensiva contro le forze dell’ordine ( quelle che chiamano la “controguerriglia”). In sei distinti assalti (tre a Roma, uno a Milano, due a Genova) uccidono sei …

8 gennaio 1980: strage a via Schievano. Le Br uccidono 3 poliziotti Continua a leggere »

Tempi duri per me, se, come è evidente, la memoria comincia a fagliarmi clamorosamente. Ero convinto di aver scritto qualcosa di più sull’assalto a Charlie Hebdo, di cui cade oggi l’ottavo anniversario. Dell’attacco della banda di maghrebini franco-belgi che apre …

Charlie Hebdo: otto anni fa la guerra dell’Isis in Europa Continua a leggere »

Palermo oggi ricorda il suo presidente della Regione dalle “carte in regola”, con un omaggio nel luogo dell’agguato, ma soprattutto con la rinnovata richiesta di verità sul delitto Mattarella. Dopo anni persi a inseguire la fantomatica “pista nera” le indagini sono …

Delitto Mattarella: si torna a indagare sulla mafia Continua a leggere »