È difficile oggi trovare persone a Lecce che conoscano i fatti di quel settembre del 1945. Quando, come mai era prima avvenuto, il selciato cittadino è bagnato dal sangue degli operai che chiedono pane e lavoro. Sconosciuti ai più sono …

Lecce, 25.9.45. Pane e lavoro: i marò uccidono 3 lavoratori Continua a leggere »

La vicenda criminale di Roberto Fittirillo, che compie oggi 69 anni, è più unica che rara. Quadro di medio rango della Banda della Magliana. Arrestato nella grande operazione Colosseo nel 1993. Scarcerato dopo appena un anno nonostante i pentiti lo …

24.9.54 nasce Roberto Fittirillo. Da soldato della Magliana a re dei narcos Continua a leggere »

Renato Curcio, nato a Monterotondo il 23 settembre 1941, nel 1964 si iscrive alla Facoltà di Sociologia a Trento. Qui anima con Walter Peruzzi la rivista teorica Lavoro Politico di orientamento marxista-leninista. Leader del Movimento studentesco, che a Trento si …

23 settembre 1941: nasce Renato Curcio, il carbonaro Continua a leggere »

Oreste Scalzone Intanto, declino anch’io, facendo eco telepatica,la parafrasi usata, per render l’idea della densità complessa del dolore per la perdita di Alberto Magnaghi, da Franco Piperno : LA MORTE DI ALBERTO MI DIMINUISCE. In modo drastico, brutale. Quando muore …

Ricordando ancora Alberto Magnaghi: Scalzone e Steccanella Continua a leggere »

Carlo Ghiglieno era responsabile del settore Pianificazione strategica della Fiat Auto di Torino, quando fu vittima di un agguato a opera di un commando di Prima Linea. Alle 8.30  del 21 settembre 1979  era da poco uscito di casa per …

21 settembre 1979: Prima Linea uccide Carlo Ghiglieno Continua a leggere »

È morto Alberto Magnaghi, un pezzo importante e felice della mia vita e di quella di molti compagni. Dolore e ricordi Così Alisa Del Re, la scienziata politica femminista che con l’urbanista fondatore della scuola territorialista condivise la lunga esperienza …

21.9.23: muore Alberto Magnaghi. Dall’operaismo alla scuola territoriale Continua a leggere »

Ottanta anni fa, il 21 settembre 1943, la rivolta di Matera. E’ la prima città del Sud che insorge in armi contro gli occupanti tedeschi. I nazisti scappano prima dell’arrivo degli Alleati. Franco Giustolisi ha tirato fuori dagli armadi della …

21.9.43: dagli armadi della vergogna le carte della rivolta di Matera Continua a leggere »

Perché Gianni Vattimo è stato ed è così importante – nel bene e nel male, in sintonia con la svolta neoliberale e poi in rivolta da essa – nella storia recente del conflitto delle idee e nell’evoluzione delle forme di …

Azzarà: perché Gianni Vattimo è stato ed è così importante Continua a leggere »

Eravamo imputati in dieci per la turbativa CUP, in sette l’abbiamo ammessa e nonostante questo siamo stati tutti assolti. Salvatore Buzzi

Quarant’anni fa, alla vigilia del voto del Parlamento che lo rimanderebbe in galera, grazie alla rigidità mentale dei radicali Toni Negri scappa in Francia, da Punta Ala alla Corsica. Dieci anni dopo la festa per l’anniversario diventa l’occasione per un …

19.9.83/93 Toni Negri dalla grande fuga all’idea di Impero Continua a leggere »