Il commissario Luigi Calabresi «è stato innanzitutto una vittima di un ruolo che i suoi superiori diretti e indiretti gli avevano assegnato all’interno della strategia della tensione». La campagna montata contro di lui da Lotta continua per la sua responsabilità …

Tra un libro e un docufilm si torna a parlare di Lotta Continua Continua a leggere »

Un tempo una clamorosa vessazione come quella che subisce Mario Tuti [revoca della licenza e minaccia di revoca della semilibertà per aver presenziato un evento della Festa di Blocco studentesco, ndb] l’avrebbe denunciata prima di tutti il manifesto e ce …

Il caso Tuti: Adriano Sofri ci racconta un uomo nuovo Continua a leggere »

Nel rendere omaggio a Franco Travaglini, scomparso ieri, Adriano Sofri pecca di umiltà: perché i Proletari in divisa fu opera precipua di Lotta continua e fu spesso osteggiata dalla “nuova sinistra” che ne contestava il carattere “avventuristico”. E’ invece stato …

Sofri ricorda Franco Travaglini e i Proletari in divisa Continua a leggere »

Dal libro di Aldo Cazzullo “I ragazzi che volevano fare la rivoluzione (1968-1978)” la parte finale del capitolo sull’omicidio Calabresi. «L’articolo sulla morte di Calabresi lo scrissi io» dice Adriano Sofri. «Quelli che l’hanno chiamato “una rivendicazione occulta”, magari falsandolo …

Omicidio Calabresi. Le contraddizioni di Marino non evitano le condanne Continua a leggere »

Walter Veltroni, Uolter, alias “ma anche” perché cerca sempre di conciliare e l’inconciliabile, verga una articolessa definitiva e perentoria sul Corriere della serva per ricordare Calabresi a 48 anni dalla morte. Veltroni scrive che il commissario “fu vittima di una …

17 maggio 1972: ucciso il commissario Calabresi. I dubbi di Uolter, le nostre certezze Continua a leggere »

Il 5 maggio del 1972 durante una manifestazione indetta da Lotta Continua contro un comizio di Giuseppe Niccolai del Msi a Pisa, la Celere pesta brutalmente Franco Serantini, un anarchico ventunenne. Questa è la testimonianza di  Moreno Papini che abitava …

5 maggio 1972: l’anarchico Franco Serantini pestato dalla Celere. Morirà in cella Continua a leggere »

Quando è stato ucciso, il 26 settembre 1988, aveva quarantasei anni e molte vite alle spalle. L’ultima, la più intensa, Mauro Rostagno la vive a Trapani. Nel capoluogo siciliano Rostagno arriva dopo un percorso travagliato. Figlio di una famiglia proletaria di Torino, quando …

6 marzo 1942: nasce a Torino Mauro Rostagno, un gigante sulle spalle di tanti nani Continua a leggere »

Settant’anni fa Cesare Pavese, nel suo diario, scriveva che alla fine un autore scrive un unico libro. Così è, per qualche aspetto, per Adriano Sofri. La sua storia è quella dell’anarchico Pinelli. Per questa dedizione ha pagato un prezzo altissimo, …

12 dicembre/7. Adriano Sofri: tutti mentivano. Riapriamo il caso Pinelli Continua a leggere »

Trentun anni fa moriva Beppe Niccolai, un missino eretico. Giovane fascista, prigioniero di guerra non cooperante, parlamentare per due legislature, negli anni Ottanta fu tra i primi a lavorare a un percorso di fuoriuscita dalle secche del neofascismo che individuava nel …

31 ottobre 1989: muore Beppe Niccolai, il missino eretico che difese Sofri Continua a leggere »