Il 25 agosto 2001, nel carcere di Rebibbia, moriva di aneurisma cerebrale Germano Maccari, un “brigatista atipico”. Come lui stesso ebbe modo di definirsi: perché contestava il concetto di clandestinità strategica ed era convinto che la lotta armata dovesse restare …

25 agosto 2001, muore in cella Germano Maccari, br atipico Continua a leggere »

Mario Rossi passa l’infanzia a Genova nella Val Bisagno, in Piazzale Adriatico, un quartiere operaio sorto per i profughi istriani grazie all’allora sindaco Gerlasio Adamoli. La famiglia di Mario ha la fortuna di vedersi assegnata una della case popolari del …

19 agosto 1942, nasce Mario Rossi. Fondò la 22 ottobre Continua a leggere »

Dalla pagina Facebook di Lanfranco Caminiti «Vi furono, palesemente, posizioni inaccettabili di alcuni intellettuali dell’epoca. Oggi non si può neanche ipotizzare l’idea dell’equiparazione tra lo Stato e le Brigate Rosse, senza avvertire incredulità e sdegno, ma neppure allora era legittimo …

Affaire Moro, due siciliani a confronto: Mattarella e Sciascia Continua a leggere »

L’intervista autobiografica di Mario Moretti con Rossana Rossanda e Carla Mosca contiene un lunghissimo capitolo dedicato al sequestro Moro. Ho perciò deciso di scompattarlo e di proporlo “a puntate”. Un modernissimo feuilleton. Cominciamo oggi, la sera della vigilia, con il …

Sequestro Moro/1: Mario Moretti racconta i preparativi Continua a leggere »

Fino all’inizio degli anni ’60 la sociologia in Italia non aveva avuto nessuna particolare diffusione. Esistevano le Edizioni Comunità volute da Adriano Olivetti1, ma circolavano tra pochi addetti ai lavori. Figure di pensatori e sociologi come Weber e Mannheim, grandi …

24 gennaio 1966: occupata a Trento Sociologia Continua a leggere »

Il sequestro di Aldo Moro volge ormai al termine. Dopo le prove generali della sua scomparsa, orchestrate il 18 aprile con la sceneggiata del lago della Duchessa, il muro di gomma elevato dal partito della fermezza. Dopo la richiesta delle …

27 aprile 1978. Le Br a Torino gambizzano un caporeparto della Fiat, Sergio Palmieri Continua a leggere »

“L’errore più grave, che ho commesso, è stato consegnare all’onorevole Gero Grassi il mio archivio personale ed ora lo rivoglio indietro anche se ormai smembrato, danneggiato e ritagliato come un album di figurine, perché intendo bruciarlo e distruggerlo affinché nessuno possa più usarlo come …

L’anatema di Fida Moro a Gero Grassi: “Mio padre ti prenderebbe a schiaffi” Continua a leggere »

Il 15 giugno 1978, dopo settimane di una campagna di stampa del tutto infondata lanciata dall’Espresso, il presidente della Repubblica Giovanni Leone cede alle pressioni politiche (il Pci e la dc concordano sulla necessità di un suo passo indietro) e …

15 giugno 1978: Giovanni Leone si dimette. Pagò la volontà di salvare Moro Continua a leggere »

Il coraggio di Peppino, la forza di mamma Felicia: il ricordo di Giovanni Impastato. Sono passati 42 anni dalla morte del giornalista e attivista politico di Democrazia proletaria Giuseppe ‘Peppino’ Impastato, ucciso in modo barbaro da Cosa Nostra per la sua …

9 maggio 1978: l’omicidio di Peppino Impastato, un militante politico contro mafia e Dc Continua a leggere »

L’intervista – «Io in via Gradoli? Una balla di Gotor». Franco Piperno ritorna, con una bella intervista a Paolo Persichetti per il Dubbio, sulle ultime settimane del sequestro Moro, tra fine aprile e inizio maggio ’78, quando emerse un accenno …

Franco Piperno: il Pci impedì a Fanfani di tentare di salvare Moro Continua a leggere »