Peppe Carrese non perde occasione per “commemorare” l’arresto il 20 gennaio del 1982 di Nando Iannetti, il professore di Terra di Lavoro (nato a Fondi, vissuto a Caserta) accusato di essere uno dei capi del Partito Guerriglia e assolto dopo …

20 gennaio 1982: Nando Iannetti arrestato per i legami con Senzani Continua a leggere »

di Chicco Funaro per il Manifesto* Ricordi. Militante di Rosso, fu arrestato e condannato all’interno dell’inchiesta del 7 Aprile. Dopo la prigione scrisse romanzi e saggi sugli anni Settanta È morto a Milano Paolo Pozzi. Molti lo ricorderanno tra i …

7 gennaio 2016, muore Paolo Pozzi, testa e cuore di “Rosso” Continua a leggere »

Verso le 17.30 dell’11 aprile 1979, a Thiene, in provincia di Vicenza, esplode un ordigno in un appartamento in via Vittorio Veneto 48. Muoiono dilaniati dall’esplosione tre militanti del Gruppo sociale di Thiene, una delle strutture dei Collettivi Politici Veneti. …

13-14 aprile 1979: stato d’assedio ai funerali degli autonomi di Thiene Continua a leggere »

Il 14 dicembre 1976, agguato al vicequestore dell’Antiterrorismo di Roma  Alfonso Noce. I Nap uccidono un agente della scorta, Prisco Palumbo. Sul terreno, colpito alle spalle, presumibilmente da “fuoco amico”, resta anche il nappista Martino Zicchitella.  A determinare l’incidente l’improvviso venire …

14 dicembre, un giorno maledetto per la lotta armata Continua a leggere »

Dalla pagina facebook di Davide Steccanella Lorenzo Bortoli, chi era costui? Nato a Torrebelvicino (VI) il 23 dicembre 1954, militante dei Collettivi politici veneti e operaio alla Blu Bell di Bassano, il 19 giugno 1979 si toglie la vita nella …

19 giugno 1979: suicida in cella Lorenzo Bortoli. La compagna era morta nell’esplosione di Thiene Continua a leggere »

Il 20 maggio 1996 muore Franco Tommei, detto “Francone” per l’imponente mole fisica, a cui corrispondeva un’altrettanto prorompente personalità. Responsabile della struttura di Lavoro illegale di “Rosso”, fu arrestato una prima volta nell’autunno del 1974 nelle indagini sulla redazione di …

20 maggio 1996: muore Franco Tommei, un rivoluzionario professionale Continua a leggere »

Roberto Rigobello nasce a Bologna il 25 aprile 1957, studia fino a 17 anni, lavora come operaio meccanico alla Cesab di Bologna, milita in una formazione autonoma, è ucciso dalla polizia a Bologna il 4 maggio 1978 mentre tenta la fuga …

4 maggio 1978, Bologna: ucciso Roberto Rigobello, in fuga dopo una rapina Continua a leggere »

Il 18 aprile, a Firenze, la polizia spara e ammazza un compagno, Rodolfo Boschi militante del PCI e ne ferisce un altro, Francesco Panichi, militante dell’Autonomia Operaia; il PCI stravolge la figura di Boschi facendolo diventare, da antifascista militante e …

18 aprile 1975: Firenze, la polizia uccide Rodolfo Boschi, militante Pci Continua a leggere »

Le giornate di aprile – scriverà Enrico Galmozzi in “Figli dell’Officina” – sono tre giorni di imponenti mobilitazioni di massa, estese in tutta Italia, ma che hanno il loro epicentro a Milano. Scontri con la polizia avvengono un po’ dovunque …

Le giornate di aprile: il punto di non ritorno della mia generazione Continua a leggere »

Il 7 aprile 1976 Mario Salvi, militante del Comitato Proletario di Primavalle, struttura dell’Autonomia Operaia romana, di 21 anni, veniva ucciso al termine di una manifestazione di protesta per la decisione della Cassazione di confermare la condanna dell’anarchico Marini per …

7 aprile 1976: un colpo alla nuca uccide l’autonomo Mario Salvi Continua a leggere »