Quando, tre anni fa, ho avviato il progetto di “agenda rossa” che sto qui sviluppando con buoni risultati e qualche discontinuità, avevo ben presente un rischio evidente. Nella scelta casuale ma non arbitraria degli eventi del giorno, per un’evidente distorsione …

19 maggio 1977: la guerriglia del Portello e altre storie di lotta più o meno armata Continua a leggere »

Questo sarà un post corposo, ma la materia (il processo 7 aprile) e l’autore (Davide Steccanella: e il testo e l’assemblaggio di due interventi sulla sua pagina facebook) meritano spazio. Di mio ci metto una chicca: l’articolo di Franco Piperno …

Lo scherzo del 7 aprile: c’è chi vince (Calogero) e chi perde (i detenuti) Continua a leggere »

Dalla pagina Facebook “Il Settantasette” la testimonianza di “Pos Poni”, un militante del Movimento romano sulla “straordinaria bellezza” del 12 marzo 1977, la grande manifestazione del Movimento che ebbe esiti insurrezionalistici 12 Marzo 1977. Roma. L’appuntamento è a piazza Esedra …

Un militante racconta la straordinaria bellezza del 12 marzo ’77 Continua a leggere »

Il 6 marzo ’79 un silenzio cupo schiaccia il centro di Bologna. Bandiere, fiori, una corona: Barbara era una di noi, una comunista. Barbara Azzaroni, ventinove anni. Militante di Prima linea uccisa insieme a Matteo Caggegi, vent’anni, operaio Fiat. Duemila …

2 febbraio 1950: nasce Barbara Azzaroni Continua a leggere »

Oggi voglio ricordare Alceste Campanile. Il 12 giugno 1975 alle ore 23 circa una coppia di giovani presso Convoglio in provincia di Reggio Emilia, su una strada di campagna tra Montecchio e Sant’Ilario nei pressi del fiume Enza, rinviene il …

12 giugno 1975, Reggio Emilia. Il fascista Bellini uccide Alceste Campanile Continua a leggere »

Emilio Vesce, nato nel 1939 in un minuscolo centro dell’Alta irpinia, muore la mattina dell’11 maggio 2001 nella sua villetta alla periferia di Padova. Per la moglie la sua scomparsa va fissata alla notte dell’8 novembre 2000. Quel giorno subisce …

11 maggio 2001, finisce il calvario di Emilio Vesce dopo una vita militante: da Potop ai radicali Continua a leggere »

Oggi ci tocca celebrare la “straordinaria bellezza del 12 marzo”. Io ne ho un ricordo assai vivido anche se ho veramente visto molto poco, tra pioggia scrosciante, fumo dei lacrimogeni e delle molotov, fiamme . Mi sono intruppato nella testa …

Roma, 12 marzo 1977, la testimonianza di Carmine Fotia (Pdup-Manifesto) Continua a leggere »

Mario Galesi fu un componente di primo piano delle Nuove Brigate Rosse. Partecipò agli omicidi di Massimo D’Antona nel 1999 e di Marco Biagi, nel 2002. Morì il 2 marzo 2003, in seguito alle ferite riportate in un conflitto a …

2 marzo 2003: muore in un conflitto a fuoco Mario Galesi, leader delle Nuove Br Continua a leggere »

Nonostante ci sia una grande dimensione di mobilitazione in tutta Italia, l’epicentro è Roma e d è proprio qui che il movimento ’77 decidere di riunirsi; per fare il punto sulle lotte antecedenti il 26 e per rilanciare attraverso un …

26-27 febbraio 1977: la prima assemblea nazionale del Movimento a Roma Continua a leggere »

Prosegue la cronaca del 17 febbraio 1977, il giorno che il cielo cadde sulla terra e il movimento unito, dagli Indiani agli autonomi respinsero l’attacco del Pci alla Sapienza cacciando Lama e il suo servizio d’ordine. Qui la prima parte …

17 febbraio 1977/2. La cacciata di Lama: il comizio, la battaglia Continua a leggere »