La battaglia di corso Traiano, Torino 3 luglio 1969, è uno dei punti più alti del biennio rosso, anticipa l’esplosione dell’autunno caldo e segna la nascita dell’autonomia operaia. Già narrata magistralmente da Nanni Balestrini in Vogliamo tutto, la autobiografia di …

3 luglio 1969, Torino: la battaglia di corso Traiano Continua a leggere »

Il 18 settembre 1969 esce il primo numero di “Potere operaio”. Sarà l’organo di stampa dell’omonimo gruppo, nato dalla spaccatura dell’area operaista sancita dall’assemblea nazionale di Torino. Il gruppo romano che fa capo a Piperno, Scalzone e Pace porterà in …

Dalla Classe a Potere operaio: il giornale e il gruppo nelle lotte di autunno Continua a leggere »

Dal romanzo “Vogliamo tutto”, epopea delle lotte Fiat nella primavera estate 1969, scritto da Nanni Balestrini sulla testimonianza dell’operaio immigrato Alfonso Natella, la ricostruzione della prima grande battaglia di strada tra operai e forze dell’ordine, il 3 luglio 1969. Alle …

L’insurrezione di corso Traiano nel racconto di Nanni Balestrini Continua a leggere »

Nel mio piccolo, vorrei ricordare il poster che nell’89 – dopo Tienanmen e la caduta del Muro – chiedemmo a Mario Schifano di illustrare (e lo fece, con una bellissima faccia di Marx che era confusa con la cartografia di …

Oreste Scalzone: dal sogno dell’89 alla catastrofe dell’intellighentsia di sinistra Continua a leggere »

Il 18 settembre 1969 esce il primo numero di “Potere operaio”. Sarà l’organo di stampa dell’omonimo gruppo, nato dalla spaccatura dell’area operaista sancita dall’assemblea nazionale di Torino. Il gruppo romano che fa capo a Piperno, Scalzone e Pace porterà in …

18 settembre 1969, esce “Potere Operaio”: lo scontro è politico Continua a leggere »