Qualche anno fa l’Alter Ugo ha dedicato un approfondimento al golpe Borghese. Ve lo riproponiamo qui, con i lead e il link agli interi post, vista l’attenzione che ha suscitato il post di Fascinazione sul “misterioso mister X”, che dopo …

Borghese: non fu un golpe da operetta Continua a leggere »

Il 10 luglio 1976, 44 anni fa, il comandante militare di Ordine nuovo, Pierluigi Concutelli uccideva il pm Occorsio. Lo accusava di essere il responsabile della “persecuzione democratica” contro la sua organizzazione. Qui di seguito le pagine che ho dedicato …

10 luglio 1976. Concutelli uccide il pm Vittorio Occorsio Continua a leggere »

Dal 20 al 22 ottobre del 1972 i sindacati confederali, che hanno molto da farsi perdonare, indicono a Reggio una Conferenza sul Mezzogiorno. La città è in stato d’assedio, come ai massimi livelli della rivolta. Per il giorno della chiusura, …

22 ottobre 1972: 8 bombe sui treni per Reggio Calabria Continua a leggere »

E’ morto stamattina Maurizio Giorgi, quadro storico di Avanguardia nazionale, della cerchia più stretta dei fedelissimi di Stefano delle Chiaie. Arrestato nell’inchiesta per la strage di Bologna, fu accusato da un provocatore di esserne l’autore materiale e così finì nel …

E’ morto l’avanguardista Maurizio Giorgi: scampò alla caccia grossa dei servizi Continua a leggere »

L’azione scatta alle 7 del mattino del 27 novembre 1979, quando Giuseppe Bianciardi, responsabile del personale di pulizia della Chase Manhattan Bank di piazzale Marconi trova all’ingresso dell’istituto un uomo della security mai visto prima, che gli dice: «Sostituisco il …

27 novembre 1979: i Nar rapinano la Chase Manhattan Bank dell’Eur Continua a leggere »

L’unico omicidio progettato e organizzato dai Nuclei armati rivoluzionari contro il pm che indaga sull’estrema destra è l’occasione per una violenta polemica con la vecchia guardia extraparlamentare e per il riconoscimento del totale fallimento di un qualsiasi progetto politico dello …

23 giugno 1980: i Nar per rompere con i vecchi gruppi uccidono il pm Mario Amato Continua a leggere »

Nei giorni scorsi ho pubblicato nel canale youtube il video, girato da Marcello Sinibaldi e gentilmente trasmessomi, sulla cerimonia per il quarantennale della morte dell’avanguardista Umberto Salvatore Vivirito, morto per le ferite riportate in un conflitto a fuoco con il gioielliere che …

Vivirito, il cappellano e quel maledetto saluto romano Continua a leggere »

Pino Rauti ha già spiegato l’innamoramento per i militari statunitensi, francesi e greci. Ora aggiunge: In quel contesto storico e politico era per noi inevitabile cedere a suggestioni golpiste. Ma non avemmo comunque alcun rapporto con Borghese. Certo, ricordo che …

7-8 dicembre 1970/2: il golpe Borghese e i gruppi extraparlamentari Continua a leggere »

La notte dell’8 dicembre 1970 è passata alla storia come la «notte della Madonna». Secondo alcuni magistrati, diversi neofascisti pentiti e molti giornalisti, quella notte ci fu nel nostro Paese un tentativo di colpo di Stato militare, guidato dal principe …

7-8 dicembre 1970/1: il golpe Borghese. Lo scenario Continua a leggere »

Il 16 ottobre 1991 si svolge a Pomezia l’assemblea di fondazione della Lega Nazionalpopolare. Il leader riconosciuto del nuovo movimento è Stefano delle Chiaie, appena uscito indenne dai due processi per strage (piazza Fontana e Bologna) ma non si tratta …

16 ottobre 1991: nasce a Pomezia la Lega Nazionalpopolare Continua a leggere »