Fin dai primi anni Settanta i malavitosi dei vari quartieri di Roma continuano a trovarsi all’Alberone, dalle parti di via Appia Nuova e via Tuscolana, ma senza il colpo d’ala che permetta il decollo in banda. I più in vista …

28.9.84. Ucciso Toni Chicchiarelli, un gigante del falso e delle rapine Continua a leggere »

Nel carcere di Pianosa, Salvatore Cinieri (in alto a sinistra), è ucciso a coltellate dal detenuto comune Salvatore Farre Figueras.  E’ uno spagnolo, condannato a 30 anni di reclusione per l’omicidio dei due carabinieri a Moncalieri. Diventerà un killer delle …

27.9.79: ucciso in carcere Salvatore Cinieri. Una vendetta sbagliata Continua a leggere »

Renato Curcio, nato a Monterotondo il 23 settembre 1941, nel 1964 si iscrive alla Facoltà di Sociologia a Trento. Qui anima con Walter Peruzzi la rivista teorica Lavoro Politico di orientamento marxista-leninista. Leader del Movimento studentesco, che a Trento si …

23 settembre 1941: nasce Renato Curcio, il carbonaro Continua a leggere »

Quarant’anni fa, alla vigilia del voto del Parlamento che lo rimanderebbe in galera, grazie alla rigidità mentale dei radicali Toni Negri scappa in Francia, da Punta Ala alla Corsica. Dieci anni dopo la festa per l’anniversario diventa l’occasione per un …

19.9.83/93 Toni Negri dalla grande fuga all’idea di Impero Continua a leggere »

Riccardo Dura, nato in provincia di Messina il 12 settembre 1950, muore ammazzato all’alba del 28 marzo 1980. Nel corso dell’irruzione dei carabinieri a via Fracchia, a Genova. L’appartamento ospita la direzione della colonna genovese delle Brigate Rosse. Operaio marittimo, militante …

12 settembre 1950: nasce Riccardo Dura, un brigatista rosso Continua a leggere »

Prosegue lo speciale sul “giorno nero” della cattura di Curcio e Franceschini, con il ricordo di Prospero Gallinari, che ricorda le violazioni delle regole brigatiste dei due capi, ma anche dei quadri dirigenti che affluirono in massa nel “covo delle …

8.9.74 Gallinari ricorda la cattura di Curcio e Franceschini Continua a leggere »

L’8 settembre 1974, grazie all’infiltrazione di Silvano Girotto, accreditatosi come frate guerrigliero in America Latina, i Carabinieri ottengono la cattura di Curcio e Franceschini, due dei leader più importanti dell’organizzazione combattente. Anni dopo Franceschini ne farà il perno di una …

8.9.74, Curcio racconta la cattura sua e di Franceschini/1 Continua a leggere »

Il volantino delle Brigate Rosse dopo la decapitazione del gruppo dirigente nel blitz di Pinerolo replica alla campagna di stampa. Né delazione né infiltrazione. La cattura di Curcio e Franceschini è frutto di un “provocatore”. Filologia rivoluzionaria

Un guasto dell’ultimo minuto rischia di far saltare tutto. I tre giovani si incontrano non lontano dall’ambasciata statunitense di Atene. La scelta è caduta su quell’edificio perché la zona di notte è deserta, e per il significato simbolico. Gli Stati …

2.9.70, Atene: strage all’ambasciata Usa. La leggenda su Corrado Simioni Continua a leggere »