Girolamo Minervini fu ucciso a Roma, il 18 marzo 1980, mentre viaggiava sull’autobus che lo stava portando al Ministero della giustizia. Dal giorno prima, ricopriva l’incarico di direttore generale degli Istituti di prevenzione e pena. L’assassino fuggì facendosi largo tra …

18 marzo 1980: le Br uccidono il giudice Minervini Leggi tutto »

La notte tra il 18 e il 19 giugno i militanti di Sendero Luminoso, partito comunista peruviano, rinchiusi nelle carceri di Lurigancho, EL Fronton e Santa Barbara si ribellano al durissimo regime carcerario a cui sono sottoposti, riuscendo a neutralizzare …

19 giugno 1986: massacrati 300 detenuti di Sendero luminoso Leggi tutto »

Il dilagare delle rivolte violente e devastanti in decine di carceri italiane ci chiama a uno sforzo di intelligenza. Mancano molte informazioni, spesso le uniche fonti di stampa sono i sindacati della polizia penitenziaria. Ma in attesa di raccogliere materiali …

Report carceri.5: per il Garante tra i 13 morti soltanto uno è italiano Leggi tutto »

La sigla Barbagia Rossa fa la sua comparsa il 27 marzo 1978 quando, a Nuoro, viene rivendicato l’attentato incendiario, avvenuto il giorno precedente, contro un cellulare adibito al trasporto detenuti.Il 3 novembre 1978 Barbagia Rossa assalta la stazione radiogoniometrica dell’Esercito a Siamaggiore (OR) …

27 marzo 1978: attacco a un cellulare, nasce Barbagia Rossa Leggi tutto »

Il mio post di ieri sulle offese proliferate in facebook in morte di Franca Rame ha suscitato una lunga e appassionata discussione sulla mia bacheca, con gli interventi di persone che a diverso titolo avevano titolo e diritto di parola. …

La rivoluzione di Franca Rame dal Soccorso rosso alla sinistra forcaiola Leggi tutto »