Compie oggi 80 anni Franco Piperno, un compagno che è da sessant’anni un punto di riferimento per la galassia operaista e autonoma. L’ho conosciuto per una comune disavventura, nei giorni del sequestro Moro, e avuto la gioia di condividere con …

Franco Piperno compie 80 anni Continua a leggere »

Il blitz che decapita Prima Linea a Torino, scatta nel pomeriggio del 13 maggio, a piazza Sabotino, nel cuore della Torino popolare. Per sbaglio. La polizia segue da settimane Marco Scavino, ex di Potop, referente di Senza Tregua dopo il …

13 maggio 1977: decapitata Prima Linea a Torino. Arrestati Borelli, Galmozzi, Scavino Continua a leggere »

Uno dei limiti che avverto nel mio lavorio di recupero della memoria dell’antagonismo degli Anni 70 è che spesso le “cime tempestose” finiscano per occultare la potenza estesa del grande movimento ondoso. In questo caso, grazie al bellissimo lavoro di …

La nascita di Prima Linea a Torino e l’omicidio Ciotta Continua a leggere »

“Enrico Pedenovi esce di casa, come sempre, alle 7,45 del mattino. Abita in viale Lombardia 20, e ogni giorno sale sulla sua Fiat 128 bianca per andare in macchina fino allo studio di via Francesco Sforza 14Mette in moto, si …

29 aprile 1976: rappresaglia per Amoroso. Ucciso a Milano Enrico Pedenovi Continua a leggere »

Dal libro Figli dell’officina. Prima di Prima Linea 1974-1976 di Enrico Galmozzi, 2019, derive e Approdi. Gli altri due momenti ed eventi decisivi furono la rivolta di San Basilio e le giornate d’aprile del 1975. Eventi che segnarono una cesura …

Un bilancio delle giornate di aprile: l’inizio della fine dell’egemonia dei gruppi Continua a leggere »

Sette presunti brigatisti rossi che tornavano da un’esercitazione a fuoco in Valgrande sono stati arrestati dai carabinieri di Verbania. Sono: Enrico Baglioni, 28 anni, di Milano (via Sant’Eusebio 16); Riccardo Paris, 32 anni, di Muggio (Milano); Elio Brambilla, 25 anni, …

22 aprile 1977: arrestati sette operai. Andavano in montagna a sparare Continua a leggere »

“Anche se qualche giovine pensa di stare ripetendo le azioni gappiste di Giovanni Pesce, sotto l’occupazione nazista”. E. D. E’ una coda velenosa quella dell’editoriale che il direttore del giornale, Enrico Deaglio, scrive per analizzare l’attività di Prima Linea e demolirne il progetto strategico. …

22 giugno 1977, Lotta continua attacca Prima Linea: quell’editoriale velenoso di Deaglio Continua a leggere »

Il 21 aprile 1976 Giovanni Theodoli, presidente dell’Unione petrolifera italiana,è ferito a Roma dalle Formazioni comuniste armate. Nella primavera del 1975 la rete clandestina dei Comitati Comunisti si spacca. L’organizzazione nata dall’aggregazione di Potere operaio-Linea di condotta (Scalzone-Rosati-Dalmaviva) e dei …

21 aprile 1976: le Formazioni comuniste armate gambizzano il petroliere Theodoli Continua a leggere »

Il 6 aprile 1978 a Licola, nel litorale flegreo, sono arrestati 4 militanti di Primi Fuochi di guerriglia: Fiora Pirri Ardizzone, Lanfranco Caminiti, Ugo Melchionda, Davide Sacco. Primi fuochi di guerriglia è il primo gruppo armato che pone al centro …

6 aprile 1978: il blitz di Licola smantella Primi fuochi di guerriglia Continua a leggere »