(Dal nostro corrispondente) Padova, 4 gennaio. Undici attentati la notte scorsa contro sedi della democrazia cristiana e caserme dei carabinieri a Padova e in altre località della provincia. La protesta contro questa impressionante spirale di violenza politica è stata unanime. …

4 gennaio 1978: notte dei fuochi a Padova. 11 attentati per due miti condanne Leggi tutto »

L’attacco verbale contro la DC, contenuto nel volantino del 20 febbraio 1975 e ribadito ampiamente nel documento teorico d’aprile, si concretizza in una spettacolare serie di azioni che avvengono, quasi contemporaneamente, il 15 maggio in tre diverse città.A Mestre viene …

15 maggio 1975: campagna Br contro la Dc. Il primo gambizzato è Massimo De Carolis Leggi tutto »

La “notte dei fuochi” entra nel linguaggio giornalistico nel giugno 1961, quando i militanti neonazisti del Bas, l’organizzazione indipendentista sudtirolese, organizzano nell’arco di due ore 47 attentati  contro i tralicci dell’alta tensione. La notte tra il 3 e 4 giugno …

30 aprile 1977, 1978, 1979: notte dei fuochi, un modo diverso di fare guerriglia Leggi tutto »

[Un pezzo del marzo 1994 sulla faida di Castellammare di Stabia e gli intrecci tra camorra e politica. Uno dei pochi per il quotidiano Il Mezzogiorno, un bel progetto andato subito a male] La corsa del boss è finita alle …

La cattura di D’Alessandro: un boss impastato con la politica Leggi tutto »