Il fondatore di Prima Linea “Chicco” Galmozzi è intervenuto sulla mia pagina facebook commentando il post sul sequestro di Roberto Peci. Ci ha offerto così una testimonianza di primissima mano sulla dinamica del pentimento del fratello Patrizio. Erano infatti entrambi …

Galmozzi: Patrizio Peci si pentì perché scoppiò alle “celle” Continua a leggere »

La proiezione al Film Festival di Torino del docufilm Rai su Lotta Continua ha innescato una polemica astiosa e meschina. Perché il direttore del festival, Steve Della Casa, sui cui meriti tecnici nessuno ha qualcosa da ridire, fu condannato per …

L’ex Galmozzi: Lotta Continua nulla c’azzecca con Prima Linea Continua a leggere »

Il blitz che decapita Prima Linea a Torino, scatta nel pomeriggio del 13 maggio, a piazza Sabotino, nel cuore della Torino popolare. Per sbaglio. La polizia segue da settimane Marco Scavino, ex di Potop, referente di Senza Tregua dopo il …

13 maggio 1977: decapitata Prima Linea a Torino. Arrestati Borelli, Galmozzi, Scavino Continua a leggere »

Il 26 marzo del 1976, all’ingresso dello stabilimento viene ferito alle gambe il direttore tecnico Heinrich Herker. L’attentato è rivendicato da Lotta armata per il comunismo: “Militanti comunisti sono entrati in azione alla Philco-Bosch colpendo il dirigente tedesco Herker. La …

26 marzo 1976, Bergamo: gambizzato ai cancelli Philco Heinrich Herker Continua a leggere »

Uno dei limiti che avverto nel mio lavorio di recupero della memoria dell’antagonismo degli Anni 70 è che spesso le “cime tempestose” finiscano per occultare la potenza estesa del grande movimento ondoso. In questo caso, grazie al bellissimo lavoro di …

La nascita di Prima Linea a Torino e l’omicidio Ciotta Continua a leggere »

Giuseppe Ciotta, 30 anni, poliziotto, è nato ad Ascoli Satriano, in provincia di Foggia, dove ha lasciato tutta la famiglia, e lavora a Torino dal 1972. Qui ha sposato Michelina, compaesana e amica fin dall’infanzia. Nel 1975, poi, è nata …

Torino, 12 marzo 1977. Prima linea uccide il brigadiere Ciotta Continua a leggere »

L’ episodio è un segnale esplicito, di un simbolismo spettacolare. Un’ area consistente di ex terroristi consegna le armi nelle mani della Chiesa, che in questi anni della post emergenza è vista come interlocutrice più attenta e aperta dello Stato. …

13 giugno 1984: i guerriglieri consegnano le armi al cardinale Martini Continua a leggere »

Sul Manifesto di ieri, Umberto Romagnoli, in un articolo dedicato allo Statuto dei lavoratori [approvato il 20 maggio 1970, ndb], scrive: “Dopo avere udito il tuono che attraversò i cieli dell’autunno caldo di cui lo Statuto è figlio, i lavoratori …

50 anni di Statuto dei Lavoratori. Una riflessione su sconfitta operaia e lotta armata Continua a leggere »

“Enrico Pedenovi esce di casa, come sempre, alle 7,45 del mattino. Abita in viale Lombardia 20, e ogni giorno sale sulla sua Fiat 128 bianca per andare in macchina fino allo studio di via Francesco Sforza 14Mette in moto, si …

29 aprile 1976: rappresaglia per Amoroso. Ucciso a Milano Enrico Pedenovi Continua a leggere »

Il 12 marzo 1977 un commando di Prima Linea uccide a Torino il brigadiere della polizia Giuseppe Ciotta. E’ il primo omicidio da quando l’organizzazione si è strutturata, il secondo della sua rete militare. Anche questo non sarà rivendicato da …

12 marzo 1977, Prima Linea uccide a Torino il brigadiere Giuseppe Ciotta Continua a leggere »