A questo punto diventa difficile credere a un’omonimia (nome ed età coincidono): a far parte del commando che ha ucciso uno dei protagonisti dello scandalo Fastweb, stamattina alla Camilluccia, è stato un ex dirigente di CasaPound allontanato dal movimento per …

Il delitto della Camilluccia/1: sono tutti pazzi questi fascisti? Continua a leggere »

Nel blog Sputtanapoli Rosario Dello Iacovo, riprendendo una modalità polemica lanciata da La Repubblica (le dieci domande) fa il punto sull’omicidio di Ciro Esposito, evidenziando come ridurre il tutto a una “questione da ultras” sia riduttivo e fuorviante. E quindi …

In morte di Ciro Esposito: le dieci domande di Dello Iacovo, la mia risposta sull’omicida Continua a leggere »

La storia si ripete. Era già successo con Cico De Palma. Un’intera pagina di quotidiano che raccontava il suo ruolo sociale e la tragica fine rimuovendone del tutto l’identità politica e culturale mi avevano spinto a prendere la parola per …

In morte di Beppe Marotta: la rimozione di una storia maledetta Continua a leggere »

 Se abbiamo parlato spesso, e quasi sempre all’opposto del coro della sinistra, di fascismo e antifascismo, non è stato per un particolare interesse nei confronti dell’estrema destra, ma, al contrario, perché quello era una modalità eminente per discutere sulla sinistra. …

Colombo, gli Altri, l’antifascismo: de me fabula narratur Continua a leggere »

Riprendiamo la pubblicazione del capitolo di Fascisteria (edizione 2008) dedicato alla Lega Nord (qui la prima parte). Solo osservatori disattenti possono oggi cascare dal pero di fronte al nuovo asse con il Front National: E l’ex ministro degli Interni fu …

Nello scrigno del tempo. Lega Nord e fascisteria: l’indipendenza padana e i miti neoceltici Continua a leggere »

Non ci sono solo link culturali ma anche profondi intrecci politici tra Lega e fascisteria. C’è un vecchio saggio realizzato con il metodo dell’inchiesta sociale e pubblicato dal Cipec di Cuneo, nella collana dei suoi Quaderni, che affronta appunto il …

Nello scrigno del tempo. Ancora su Lega Nord e fascisteria: dalle origini alla svolta del 1996 Continua a leggere »

Sugli aspetti beffardi del ritorno all’Europarlamento di Mario Borghezio grazie al voto dei romani si è aperta un’accanita discussione (anzi più di una) sulla mia bacheca di facebook. A catalizzare le tensioni, affiorate tra opposte frange di fascisteria, il ruolo …

Nello scrigno del tempo: gli antichi legami tra Borghezio e la fascisteria Continua a leggere »

Se c’è una cosa che invidio a Ugo M. Tassinari è la sua straordinaria capacità di mantenersi imparziale anche là dove sarebbe umanissimamente comprensibile un moto di sdegno o quantomeno di fastidio. Ne ho avuto la prova in tutti questi anni, …

Napolitano, il capo della banda: la Colla, il caffé e l’amicizia tra napoletani Continua a leggere »

La catastrofe della finale di Coppa Italia, dove sono esplose tante delle contraddizioni che da tempo innervano il complesso intreccio tra calcio, ultrà, politica e ordine pubblico, è una buona occasione per provare a fare ordine mentale su una gamma …

Gli scontri di Roma/1: al pettine i nodi dell’intreccio tra ultrà, politica e violenza Continua a leggere »