Nel settembre del 1920 un attentato alla dinamite nei pressi della Banca Morgan e del N. Y. Stock Exchange causò 33 morti (che divennero 40 nell’arco di un mese) e più di 200 feriti. Le indagini dell’Fbi sulla strage di …

16.9.1920: strage di Wall Street, rappresaglia per Sacco e Vanzetti Leggi tutto »

Della strage alle Olimpiadi di Atlanta mi sono occupato nel mio libro sulla violenza politico-religiosa negli Stati Uniti, scritto di getto dopo l’attacco all’America dell’11 settembre, In God We Kill, con particolare attenzione alle espressioni di lotta armata della destra …

27 luglio 1996: la strage alle Olimpiadi di Atlanta Leggi tutto »

Nel maggio del 1973 sull’autostrada che collega New York a Washington dc, avvenne uno scontro a fuoco tra un’auto con a bordo tre afroamericani, compagni collegati al Black Panther Party che avevano scelto di operare in clandestinità, e un membro …

2 novembre 1979: la fuga di Assata Shakur nel racconto di Silvia Baraldini Leggi tutto »

Sono anni che in molti mi chiedono di raccontare la mia storia, e ho sempre avuto perplessità a farlo. Non ero pronta a mettere la penna su carta, anche perché la mia lettura del passato è in costante evoluzione. Quando …

26.9.06. Scarcerata Silvia Baraldini: “Non ero una vittima” Leggi tutto »

Doveva essere un grande successo tattico dell’amministrazione Obama: l’occupazione dell’edificio federale nella riserva naturale dell’Oregon sudorientale sconfitta con un blitz efficace e una sola vittima. Si è rivelato un boomerang terribile e vergognoso.

A 48 ore dall’assalto al centro sociale di San Bernardino proviamo a fissare qualche punto: la coppia responsabile non costituisce una cellula dell’Isis ma l’attacco è classificato senza dubbi dall’intelligence come un atto di terrorismo interno; Farook, sul luogo di lavoro, …

Il raid di San Bernardino: una falla clamorosa della sicurezza nazionale Leggi tutto »