Radicalità, trasgressione, rottura del quadro dato: come interferisce tutto questo con la storia politica della sinistra? Della sinistra negli anni settanta? Il 6 dicembre 1975, in una grande manifestazione per l’aborto la prima espressione visibile di un separatismo che era …

8 marzo 1976: lo strappo tra femminismo e sinistra Leggi tutto »

Il 6 marzo ’79 un silenzio cupo schiaccia il centro di Bologna. Bandiere, fiori, una corona: Barbara era una di noi, una comunista. Barbara Azzaroni, ventinove anni. Militante di Prima linea uccisa insieme a Matteo Caggegi, vent’anni, operaio Fiat. Duemila …

2 febbraio 1950: nasce Barbara Azzaroni, la compagna “Carla” Leggi tutto »

La proiezione al Film Festival di Torino del docufilm Rai su Lotta Continua ha innescato una polemica astiosa e meschina. Perché il direttore del festival, Steve Della Casa, sui cui meriti tecnici nessuno ha qualcosa da ridire, fu condannato per …

L’ex Galmozzi: Lotta Continua nulla c’azzecca con Prima Linea Leggi tutto »

Il 6 dicembre 1975, la prima grande manifestazione nazionale delle donne  per l’aborto segna lo strappo tra Lotta Continua e il Movimento femminista. La rottura sarà tra le principali cause della dissoluzione del gruppo meno di un anno dopo. Gli …

6 dicembre 1975: con gli scontri al corteo delle donne Lotta continua comincia a morire Leggi tutto »

aggiornamento 13 gennaio: I fatti sono dell’altro giorno ma ho faticato a trovare riscontri sulla stampa mainstream e purtroppo non mi avventuro sui quotidiani tedeschi … E’ un quotidiano ticinese a raccontarci quello che è successo a Lipsia, in evidente connessione …

Lipsia, raid hooligan: 250 fermi nella roccaforte della sinistra Leggi tutto »

See on Scoop.it – L’Alter-Ugo Cosa si fa con i movimenti di resistenza? Se non posso reprimerli li criminalizzo. Cerco prove per infamarli,… http://t.co/vXSJDKhCCg   Ugo Maria Tassinari‘s insight: Una domanda provocatoria ma non troppo: la prostituzione è solo violenza …

“Femministe radicali” italiane accusano le sex workers di terrorismo – Femminismo a Sud per la libertà di scelta Leggi tutto »

[Nel decennale della cacciata di Lama e del servizio d’ordine del Pci dall’Università di Roma occupata scrissi un paginone di testimonianza sul Sessantasette, movimento di cui sono stato entusiasta partecipante. Un tema che viene riesumato a sproposito oggi, rievocando la …

Un gran disordine sotto il cielo: il Movimento del 77 contro il sindacato Leggi tutto »