Alla strage di Acca Larentia seguono i giorni della rabbia. Li ricostruisce così Nicola Rao, nel Piombo e la Celtica, con le testimonianze di alcuni dei fondatori dei Nar. Per tre giorni il Tuscolano sarà devastato dalla rabbia missina. Arriveranno anche …

I giorni della rabbia dopo Acca Larentia Continua a leggere »

Come non ci fosse abbastanza carne a cuocere, tra perizie esplosivistiche che smontano le ipotesi consolidate sull’ordigno e i sospetti sulla presenza di una ottantaseiesima vittima alla stazione, al processo per la strage di Bologna continuo ad allargare il cerchio.E’ …

Strage di Bologna e via Gradoli: uno scoop che non regge Continua a leggere »

Ieri, su Fascinazione, abbiamo pubblicato la breve recensione di Aldo Cazzullo alla terza edizione di “I terroristi della porta accanto” di Piero A. Corsini, aggiornato con la storia dell’86esima vittima della strage di Bologna. La seconda edizione, pubblicata nell’autunno del …

Quei “terroristi della porta accanto”: una vecchia ma utile discussione di metodo Continua a leggere »

L’unità dei Nar dura soltanto tre mesi e si rompe sulla questione dell’anticomunismo militante. L’occasione è la vendetta per la morte di un camerata del quartiere Trieste, Francesco Cecchin, iscritto al Fdg ma amico di molti di Tp. A tarda …

16 giugno 1979. Assalto al Pci Esquilino: 27 feriti. Nar spaccati sull’anticomunismo Continua a leggere »

“5 marzo 1978–5 marzo 1988. Gli eroi non muoiono. Franco vive”. La scritta sbia­dita sul muro del casermone popolare all’Appio Tuscolano colpisce. Il riferi­mento a Franco Anselmi, il compagno di banco di Valerio Fioravanti, è evidente eppure qu­alcosa stride. Anselmi, …

Franco Anselmi e la maledizione che colpisce i guerriglieri neri dei Nar Continua a leggere »

“Non sono un’estremista di destra e non lo sono mai stata. Sono stata nell’Msi e nel Fronte della Gioventù, poi sono entrata in clandestinità”. Lo ha detto Francesca Mambro, oggi in udienza per la terza volta nell’ambito del processo che …

Il paradosso della Mambro: “Mai stata estremista di destra. Difendevamo il Msi” Continua a leggere »

Quella mattina – ricorda Francesca Mambro –  avevamo un appuntamento all’alba. Ci vediamo tutti insieme, perché avevamo deciso di sparare all’agente Angelino. Io arrivo all’appuntamento con Giorgio e troviamo gli altri già sul posto. Ma dell’agente non c’è traccia, così …

5 dicembre 1981/1 – Mambro: Così è morto Alessandro Alibrandi Continua a leggere »

Dopo la «fucilazione» di Straullu e Di Roma, la polizia colloca il gruppetto nero in cima alla lista dei ricercati. E non solo. Entrano in scena anche i servizi. Uno dei dirigenti del Sisde di quel periodo, dietro garanzia dell’anonimato, …

6 novembre 1981: fallisce la trappola del Sisde per Giorgio Vale Continua a leggere »

I tre [Alibrandi, Cavallini e Sordi, ndb] lasciano di corsa Milano [dove hanno ucciso due poliziotti in un conflitto a fuoco casuale]  tornano in treno a Roma, perché è pronta un’altra azione, ancora contro la polizia: ormai tra i Nar …

21 ottobre 1981: i Nar ammazzano il capitano Straullu e l’autista Continua a leggere »

L’udienza di ieri del processo Mafia Capitale ha visto alla sbarra il maggiore e il capitano dei carabinieri, Rosario Di Gangi e Giorgio Mazzoli, due tra gli investigatori che hanno consentito alla Procura di Roma di costruire la maxinchiesta. La testimonianza del maggiore …

Mafia Capitale, Carminati e il Libano: una balla Continua a leggere »