“5 marzo 1978–5 marzo 1988. Gli eroi non muoiono. Franco vive”. La scritta sbia­dita sul muro del casermone popolare all’Appio Tuscolano colpisce. Il riferi­mento a Franco Anselmi, il compagno di banco di Valerio Fioravanti, è evidente eppure qu­alcosa stride. Anselmi, …

Franco Anselmi e la maledizione che colpisce i guerriglieri neri dei Nar Leggi tutto »

“Non sono un’estremista di destra e non lo sono mai stata. Sono stata nell’Msi e nel Fronte della Gioventù, poi sono entrata in clandestinità”. Lo ha detto Francesca Mambro, oggi in udienza per la terza volta nell’ambito del processo che …

Il paradosso della Mambro: “Mai stata estremista di destra. Difendevamo il Msi” Leggi tutto »

Quella mattina – ricorda Francesca Mambro –  avevamo un appuntamento all’alba. Ci vediamo tutti insieme, perché avevamo deciso di sparare all’agente Angelino. Io arrivo all’appuntamento con Giorgio e troviamo gli altri già sul posto. Ma dell’agente non c’è traccia, così …

5 dicembre 1981/1 – Mambro: Così è morto Alessandro Alibrandi Leggi tutto »

Dopo la «fucilazione» di Straullu e Di Roma, la polizia colloca il gruppetto nero in cima alla lista dei ricercati. E non solo. Entrano in scena anche i servizi. Uno dei dirigenti del Sisde di quel periodo, dietro garanzia dell’anonimato, …

6 novembre 1981: fallisce la trappola del Sisde per Giorgio Vale Leggi tutto »

I tre [Alibrandi, Cavallini e Sordi, ndb] lasciano di corsa Milano [dove hanno ucciso due poliziotti in un conflitto a fuoco casuale]  tornano in treno a Roma, perché è pronta un’altra azione, ancora contro la polizia: ormai tra i Nar …

21 ottobre 1981: i Nar ammazzano il capitano Straullu e l’autista Leggi tutto »

L’udienza di ieri del processo Mafia Capitale ha visto alla sbarra il maggiore e il capitano dei carabinieri, Rosario Di Gangi e Giorgio Mazzoli, due tra gli investigatori che hanno consentito alla Procura di Roma di costruire la maxinchiesta. La testimonianza del maggiore …

Mafia Capitale, Carminati e il Libano: una balla Leggi tutto »

23 dicembre 1977, Roma, via dell’ Unione Sovietica: due tizi a bordo di un vespone bianco feriscono con 7 colpi di pistola calibro 32 il sedicenne militante di sinistra di Roma Nord Massimo Di Pilla, già vittima di un precedente …

23 dicembre 1977: la nascita dei Nar. Una storia confusa Leggi tutto »

Il Garantista, martedì 2 dicembre 2014 LETTERA Fioravanti e Mambro, dite cose ingiuste di Anna Di Vittorio e Gian Carlo Calidori segue a pagina 22 Caro direttore, vorremmo esprimere alcune considerazioni sull’articolo, pubblicato giorni fa con questo titolo: «Mambro e …

Di Vittorio e Calidori replicano al Garantista: Mambro e Fioravanti dicono cose ingiuste Leggi tutto »

Affinché il sacrificio sia perfetto occorre consenso e gioia da parte della vittima. BAUDELAIRE, Il mio cuore messo a nudo Ugo carissimo, il 30 luglio scorso, la Procura di Bologna – in merito alle nuove indagini sulla “strage alla stazione …

Strage di Bologna: del dovere, del sacrificio e dello spirito di vendetta Leggi tutto »

(umt) Mentre lavoravo, con i miei ritmi sempre più messicani, ai link dei vari documenti trasmessi dai coniugi Calidori-Di Vittorio per integrare il testo della loro replica a Valerio Fioravanti, mi è arrivata una nuova epistola, che questa volta chiama in …

Strage di Bologna e perdono: Anna Di Vittorio e Giancarlo Calidori citano i testimoni Leggi tutto »