La riflessione e la discussione intorno al decennale della scomparsa di Francesco Cossiga sono state indirizzate dallo scoop intelligente di Giovanni Bianconi sul dialogo tra Cossiga e i terroristi detenuti. Non erano lettere propriamente inedite, né ignote ma sicuramente la …

Estate 1992: una lettera aperta di Oreste Scalzone a Francesco Cossiga Continua a leggere »

“Cossiga graziando Curcio con motivazioni dichiaratamente politiche voleva aprire la stagione dell’amnistia e chiudere con l’emergenza giudiziaria”. Lo scrive Paolo Persichetti sul suo blog Insorgenze.net. L’ex Br posta un recente articolo di Giovanni Bianconi che racconta la corrispondenza privata tra …

Persichetti: sull’emergenza giudiziaria Cossiga vinse la battaglia ma perse la guerra Continua a leggere »

Chi ha ucciso Giorgiana Masi il 12 maggio del 1977? Colpita alla schiena a 18 anni da un proiettile, all’incrocio tra Ponte Garibaldi e piazza Gioacchino Belli a Roma, Giorgiana Masi scappava verso Trastevere con il suo ragazzo, Gianfranco Papini, al …

12 maggio 1977: chi uccise Giorgiana Masi? Il mistero e le balle di Izzo Continua a leggere »

Alle 23,15 del 12 marzo 1977 la polizia sfonda la porta di Radio Alice che, grazie alla presa diretta con le telefonate dei compagni che vi partecipano, ha assicurato una straordinaria copertura degli scontri degli ultimi due giorni. L’irruzione, armi …

Bologna, 12-14 marzo 1977: dalla chiusura di Radio Alice ai carri armati nelle strade Continua a leggere »

Continua il confronto con Anna Di Vittorio e Gian Carlo Calidori. I familiari di Mauro replicano al mio post sull’intervista all’AdnKronos sui nuovi scenari della strage di Bologna Tutto legittimo in quel che dici.La “lode del dubbio” è sempre un …

Di Vittorio e Calidori: solo per i morti la guerra è finita Continua a leggere »

Aveva annunciato la sua intenzione di andarsene all’estero per sottrarsi ai “fasti del quarantennale” ma poi non ce l’ha fatta a resistere al fascino della ribalta. E così Barbara Balzerani, la leader delle Brigate rosse diventata scrittrice di successo, la …

Balzerani, le vittime e la battaglia della memoria Continua a leggere »

L’angelo della morte, che in certe leggende si chiama Samaele e col quale si racconta che anche Mosè dovesse lottare, è il linguaggio. Esso ci annuncia la morte – che altro fa il linguaggio? Ma proprio quest’annuncio ci rende così …

Strage di Bologna: Colombo ovvero la sinistra che piace perché nega il principio di realtà Continua a leggere »

Ugo Maria Tassinari L’ALTER UGO Ugo carissimo, negli ultimi due anni e mezzo – in particolare – si è voluto dire e ripetere così: “la tesi di Cossiga” (Enzo Raisi); “ce l’ha detto Cossiga” (la Mambro e Fioravanti). Dopo la …

Strage di Bologna, Di Vittorio e Calidori: ecco cosa ha detto Cossiga sulla pista palestinese Continua a leggere »

[La grande manifestazione della destra per la famiglia ha rappresentato, qualche anno fa, l’evidente dimostrazione del cambio di direzione del vento rispetto ai formidabili anni Settanta. E’ questo, da tempo, un Paese che tira a destra] Il 12 maggio si …

Il vento è girato Continua a leggere »