Il 19 febbraio 1977 Enzo Fontana uccide un agente della Stradale, Dino Ghedini. Dall’inferno del carcere all’inferno di Dante: la sua evasione la trova nella letteratura. Per poi scomparire di nuovo, sottraendosi al successo letterario Aprire questo libro per me …

Le due vite di Enzo Fontana, dalla lotta armata alla scrittura Leggi tutto »

Quando dalle Brigate rosse arriva la chiamata alla clandestinità, quasi fosse “la cartolina per la leva”, Pippo lascia la moglie e il figlio di nove anni e va a Torino. L’ organizzazione gli affida un fascio di banconote, bottino degli …

Compie 80 anni Tonino Paroli, un operaio brigatista Leggi tutto »

L’intervista autobiografica di Mario Moretti con Rossana Rossanda e Carla Mosca contiene un lunghissimo capitolo dedicato al sequestro Moro. Ho perciò deciso di scompattarlo e di proporlo “a puntate”. Un modernissimo feuilleton. Cominciamo oggi, la sera della vigilia, con il …

Sequestro Moro/1: Mario Moretti racconta i preparativi Leggi tutto »

Il 13 febbraio 1977 Roma Valerio Traversi, dirigente del Ministero di Grazia e Giustizia, viene ferito alle gambe dalle Brigate Rosse. È indicato dai brigatisti come il regista delle ristrutturazione dei penitenziari in chiave antievasioni. Alle ore 8,50, Valerio Traversi, …

13 febbraio 1977: le Br debuttano a Roma gambizzando Valerio Traversi Leggi tutto »

Per garantire la guida del sequestro Moro le Br decisero che nell’azione di via Fani avrebbero partecipato due membri dell’esecutivo. Nel caso le cose fossero andate male, c’era una maggiore probabilità che almeno uno dei due avrebbe garantito il proseguio …

Verso il 16 marzo/3: le Br organizzarono il sequestro Moro pensando al peggio Leggi tutto »