Intorno a mezzogiorno la notizia era già arrivata, creando viva eccitazione, nelle grandi fabbriche di Torino: “Stanno sparando contro le brigate nere in Borgo San Paolo”. In realtà erano i fascisti e i tedeschi che, con l’appoggio di un carro…
Intorno a mezzogiorno la notizia era già arrivata, creando viva eccitazione, nelle grandi fabbriche di Torino: “Stanno sparando contro le brigate nere in Borgo San Paolo”. In realtà erano i fascisti e i tedeschi che, con l’appoggio di un carro…
Due ragazzi in bianco e nero, una Lambretta, una pistola spianata. E un corpo senza vita a terra. È uno degli scatti più famosi degli anni Settanta, quello dell’omicidio del portavalori Alessandro Floris, ucciso a 31 anni durante un’azione di…
Il 14 marzo 1972 muore a Segrate, nei pressi di Milano, Gian Giacomo Feltrinelli, militante dei Gruppi d’Azione Partigiana. Il corpo venne trovato il giorno dopo sotto uno dei tralicci dell’AEM, dilaniato da un’esplosione. Dalla carta d’identità risultò chiamarsi Vincenzo…
Nel 1977 Luigi Mascagni, nato il 21 agosto 1955 a Monte San Pietro (BO) ma cresciuto a Carimate, in Brianza, studente universitario di Agraria, appassionato calciatore, costituisce un’area di dibattito vicina alle “organizzazioni comuniste combattenti”, in attesa dì una scelta definitiva. È un’area…