Nel suicidio di Berardi, il gruppo dirigente delle Brigate rosse trovò un’ennesima ragione per riconoscere il generale Dalla Chiesa – che già era stato, dal ’77 in poi, l’onnipotente gestore delle carceri speciali – come l’anima nera di una guerra …

21.11.79: le Brigate rosse genovesi uccidono due carabinieri Continua a leggere »

Il 18 aprile, lo stesso giorno dell’insediamento di Agnelli alla presidenza della Confindustria, un nucleo delle BR sequestra Mario Sossi. Con questa azione le BR tendono ad uscire dalla logica fabbrichista e particolaristica che le aveva caratterizzate fino a quel …

18.4.74, le Brigate Rosse sequestrano a Genova Mario Sossi Continua a leggere »

Due ragazzi in bianco e nero, una Lambretta, una pistola spianata. E un corpo senza vita a terra. È uno degli scatti più famosi degli anni Settanta, quello dell’omicidio del portavalori Alessandro Floris, ucciso a 31 anni durante un’azione di …

26 marzo 1971: l’omicidio Floris segna la fine della 22 ottobre Continua a leggere »

La Brigata 28 Marzo si forma a Milano nel maggio del 1980 sull’onda emotiva suscitata dall’uccisione di quattro militanti delle Brigate Rosse parte dei carabinieri dei Reparti Speciali del gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa, avvenuta a Genova, il 28 marzo 1980 [alla …

Brigata 28 marzo: omaggio ai brigatisti caduti a via Fracchia Continua a leggere »

See on Scoop.it – L’Alter-Ugo il Giornale Lo Stato debole contro il terrorismo il Giornale Ci sono brigatisti della prima ora, come Maurizio Ferrari, che sono rimasti in carcere trent’anni senza aver mai ucciso. See on www.ilgiornale.it