Nel marzo del 1972, un pomeriggio di sabato. Giuseppe Tavecchio, milanese, sessant’anni, pensionato, se ne esce a fare una commissione. A Milano è una giornata di scontri violentissimi tra i manifestanti dell’ultrasinistra e la polizia. I disordini si protraggono per …

11.3.72. Muore Giuseppe Tavecchio. E’ la fine di Feltrinelli Leggi tutto »

Un mese dopo l’arresto di Renato Curcio e Alberto Franceschini, il provocatore Silvano Girotto, collaboratore dell’Antiterrorismo del generale Dalla Chiesa, continua a fare danni. Il 9 ottobre scatta l’operazione contro il compagno Giovanbattista Lazagna, comandante partigiano con medaglia d’argento e …

9.10.74, manette al capo supremo BR, Giovanbattista Lazagna Leggi tutto »

Fu una bellissima bavarese, Monika Ertl, l’ angelo vendicatore che uccise in un attentato ad Amburgo l’ assassino di Che Guevara. Sparò con una pistola procuratagli da Giangiacomo Feltrinelli attraverso la rete internazionale dell’ ultrasinistra. Poi fuggì in Bolivia e …

1 aprile 1971: Monika Ertl vendica il Che e Inti Peredo Leggi tutto »

Oreste Scalzone ha così commentato, sulla mia pagina facebook, il lungo post sull’amicizia tra Renato Curcio e Giangiacomo Feltrinelli, dal Sessantotto alla notte di Segrate, ricostruendo le dimensioni del “triangolo” Mi affascinano sempre un po’ i parallelismi e gli incroci… …

Gli incroci di Scalzone: Giangiacomo, Renato e io … Leggi tutto »