Il 19 febbraio 1977 Enzo Fontana uccide un agente della Stradale, Dino Ghedini. Dall’inferno del carcere all’inferno di Dante: la sua evasione la trova nella letteratura. Per poi scomparire di nuovo, sottraendosi al successo letterario Aprire questo libro per me …

Le due vite di Enzo Fontana, dalla lotta armata alla scrittura Leggi tutto »

Quando dalle Brigate rosse arriva la chiamata alla clandestinità, quasi fosse “la cartolina per la leva”, Pippo lascia la moglie e il figlio di nove anni e va a Torino. L’ organizzazione gli affida un fascio di banconote, bottino degli …

Compie 80 anni Tonino Paroli, un operaio brigatista Leggi tutto »

Nel libro intervista con Mario Scialoja, Renato Curcio ridimensiona fortemente il peso del cosiddetto “convegno di Pecorile” nella nascita delle Brigate rosse. Lo riduce a un passaggio politico in cui non fu presa nessuna decisione organizzativa. E ne sbaglia data …

Brigate rosse, Curcio: non decidemmo la nascita a Pecorile Leggi tutto »

Nell’ex-covo delle Brigate rosse in via Montenevoso a Milano, durante lavori di ristrutturazione, il 9 ottobre 1990, i muratori scoprono un nascondiglio sotto la finestra non scoperto durante l’irruzione dei carabinieri il 1 Ottobre 1978.All’interno del nuovo nascondiglio, che si …

Finto mistero di via Montenevoso e giravolta del Pci Leggi tutto »

 L’ hanno trovato ieri mattina i genitori, impiccato a una corda appesa a un gancio in cantina, ormai cadavere. Paolo Sivieri, 35 anni, brigatista rosso dissociato, condannato all’ ergastolo per omicidio e in libertà provvisoria per motivi di salute, si …

25 gennaio 1989: si toglie la vita il brigatista Paolo Sivieri Leggi tutto »

Il ’73 ha visto un crescendo di azioni davvero importanti. Si è passati dalla gogna-sequestro del sindacalista della CISNAL in Fiat, Labate (febbraio), a quello all’ingegner Michele Mincuzzi, dirigente dell’Alfa Romeo (giugno), all’ancor più clamoroso sequestro del cavalier Amerio, capo …

Il sequestro Amerio fa litigare i brigatisti e Dario Fo Leggi tutto »